Domani sciopero generale tra disagi e servizi garantiti
Sanità, scuola, trasporti, servizi e pubblico impiego: ecco cosa succederà
Ferrara Domani, venerdì 17 dicembre, scatta lo sciopero generale per l’intera giornata indetto da Cgil e Uil contro la manovra finanziaria del governo Meloni. A fermarsi saranno il pubblico impiego, la scuola, la sanità, le poste e (ridotto a quattro ore dalle 9 alle 13) i trasporti.
Aziende ed enti in queste ore hanno provveduto a inviare note per avvertire gli utenti sui possibili disagi e sui servizi garantiti
Sani
tàLa Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e dell’Azienda USL di Ferrara comunicano che a seguito dello sciopero di tutti i settori pubblici e privati proclamato da Cgil, Uil e Usp Pi «saranno comunque garantiti i servizi di assistenza sanitaria d’urgenza (attività chirurgica solo d’urgenza, le prestazioni di terapia intensiva, i servizi di trasporto del 118, le unità coronariche, il Pronto Soccorso e tutto ciò che è legato alle urgenze) ed ordinaria solo rispetto ai pazienti ricoverati. Tutta l’attività programmata (attività specialista ambulatoriale prenotata tramite il Cup o dai reparti) non è garantita ma è strettamente in correlazione all’adesione allo sciopero. Come prevedono le norme vigenti saranno garantiti i servizi minimi essenziali e in particolare le urgenze, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero. Ci si scusa per i disservizi che potrebbero crearsi».
Ferrovie dello Stato (incluso personale Trenitalia Tper )
«Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia e Trenitalia Tper, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti in adesione ad uno sciopero delle rispettive Confederazioni, in programma dalle ore 9 alle ore 13 di venerdì 17 novembre 2023. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni, limitazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero. Trenitalia invita tutti i passeggeri a informarsi sui collegamenti e i servizi attivi, prima di intraprendere il viaggio, attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate».
Hera
«La multiutility avvisa che potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di diverse attività, in particolar modo nei servizi ambientali: anche le aperture delle stazioni ecologiche potrebbero subire modifiche o chiusure.
La multiutility ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività.
Oltre ai servizi di pronto intervento, attivi tutti i giorni 24 ore su 24, per le principali pratiche commerciali, per i clienti saranno disponibili lo sportello Hera OnLine, all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it, il servizio telefonico di consulenza commerciale ai numeri verdi 800.999.500 (clienti famiglie) e 800.999.700 (clienti business), con chiamata gratuita sia da telefono fisso sia da cellulare, e l’app My Hera».
Clara – Raccolta rifiuti
Anche Clara informa che a seguito dello sciopero generale «potrebbero verificarsi disagi nei servizi di raccolta dei rifiuti. Saranno in tutti i casi garantiti i servizi e le prestazioni minime indispensabili previsti per legge».
Comune di Comacchio
L’amministrazione lagunare, nell’avvisare che potrebbero verificarsi disagi a causa dello sciopero generale, assicura che «sono sempre garantiti i servizi minimi essenziali all'utenza quali Polizia Municipale, Stato Civile (nascite e morti) e Protezione Civile».