La Nuova Ferrara

Ferrara

Il 25 novembre

Ferrara, «violenza da studiare e eradicare»

Ferrara, «violenza da studiare e eradicare»

La rettrice Ramaciotti e le iniziative di Unife: «La scienza deve aiutare a capire»

21 novembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Cinque iniziative per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: l’Università di Ferrara contribuisce al processo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. «La violenza di genere continua ad essere un fenomeno diffuso, che denota un vuoto culturale sul tema della dignità della donna. Le istituzioni formative hanno il preciso dovere di alzare il sipario sulle cause che la determinano e sul contributo che i vari campi della scienza possono offrire per identificarne le cause ed eradicarla - dichiara la Rettrice di Unife Laura Ramaciotti - La tragica vicenda di Giulia Cecchettin ci ha collettivamente colpiti. La nostra comunità universitaria intende partecipare a questo momento di dolore e al contempo di riflessione».

Giovedì 30, alle 9.30, nell’aula magna del Rettorato si terrà “Orfani in(visibili). L’impegno delle istituzioni a tutela delle figlie e dei figli di donne vittime di femminicidio”.

Doppio evento per giovedì 23: al cinema Apollo, alle 20.30, cineforum “Ma Barbie adesso è femminista?” mentre alle ore 15, a Giurisprudenza, seminario “La violenza contro le donne nei contesti di grave sfruttamento” con Tamara Zappaterra, Prorettrice alla diversità, Serena Forlati, direttrice di Giurisprudenza, e Gloria Cuoghi del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine Avvocati di Ferrara. Interverranno Maria (Milli) Virgilio, avvocata di Bologna e presidentessa di Giuriste d’Italia e Maria Grazia Giammarinaro, magistrata, già Special Rapporteur delle Nazioni Unite sulla tratta degli esseri umani. Conclude l’evento Maria Giulia Bernardini di Giurisprudenza Unife, con la discussione tra Francesca Battista (Cgil Ferrara), Sara Boicelli (Università Palermo), Camilla Caselli (Università Statale di Milano), Stefania Guglielmi (Foro di Ferrara e Unione Donne in Italia UDI), Carlotta Rossi (Centro Donna Giustizia Ferrara) e Marco Venturoli del Dipartimento di Giurisprudenza di Unife. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA