La Nuova Ferrara

Ferrara

L'iniziativa

Spari nel buio, incontro a Spina sul caso Bonetti

Spari nel buio, incontro a Spina sul caso Bonetti

Oggi alle 17.30 a Casa Museo Remo Brindisi un appuntamento sul giallo del giovane studente ferrarese. Gli autori del podcast assieme all’avvocato Bertasi ripercorreranno la tragica vicenda

04 maggio 2024
2 MINUTI DI LETTURA





Lido Spina L’omicidio di Nicola Bonetti resta un buco nero. Nel 1990 la sentenza di non luogo a procedere emessa dal giudice istruttore mette di fatto una pietra sul caso. Per l’omicidio del ragazzo, avvenuto nella pineta di Lido Spina il 28 giugno 1980, non ci sono né colpevoli né moventi. Di fatto non si sa nulla, né chi ha premuto il grilletto né perché lo ha fatto. Dopo i primi mesi concitati, fatti di indagini, arresti e rilasci, tutto si arena. Le perizie effettuate prima sui proiettili estratti dal corpo della vittima, poi sull’arma ritenuta compatibile con quella che aveva sparato i colpi, non portano da nessuna parte. Chi uccise Nicola Bonetti? E perché?

I genitori della vittima se ne sono andati senza conoscere le risposte. Per anni hanno chiesto giustizia, scrivendo persino a due presidenti della Repubblica (Pertini e Cossiga) ma a nulla valsero gli sforzi. Con la sentenza del 1990 gli indagati vengono assolti da qualsiasi accusa mossa a loro carico e il caso finisce in qualche scatolone tra altri milioni di carte.

Il podcast “Spari nel buio - Il caso Nicola Bonetti”, serie audio scritta da Samuele Govoni e Francesco Patroncini e prodotta da Ciakara Podcast in collaborazione con la Nuova Ferrara, rimette insieme i pezzi di questa triste storia. In cinque episodi gli autori ripercorrono i fatti: la sera dell’omicidio, le indagini, gli arresti, le perizie e il vuoto lasciato da un caso rimasto sospeso. Gli episodi, ascoltabili gratuitamente, si trovano su tutte le principali piattaforme (Spotify, Audible, Apple Podcast, Google Podcast...), sul sito del quotidiano e sul canale Youtube di Ciakara. Tra le voci presenti nel racconto c’è quella di Davide Bertasi, avvocato ferrarese che negli anni si è avvicinato la vicenda. «Oggi è difficile pensare ad una riapertura del caso, servirebbe una soffiata importante o addirittura una confessione ma questo - dice - non accade praticamente mai». La serie è nata per ricordare la vittima, per non lasciare che la sua storia finisse completamente preda del tempo che passa.

La serata Oggi alle 17.30 alla Casa Museo Remo Brindisi di Lido Spina (via Nicolò Pisano, 51) Govoni, Patroncini e Bertasi parleranno della vicenda nel corso di un incontro pubblico organizzato dal Comune di Comacchio in collaborazione con la Nuova Ferrara e Ciakara Podcast. Sarà l’occasione per scoprire da vicino la serie audio, ripercorrere i fatti principali e ritornare con la mente a quel tragico fatto che si consumò ormai 44 anni fa. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, al termine piccolo rinfresco per gli intervenuti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA