La Nuova Ferrara

Ferrara

La novità

Ferrara, estati più calde di 7,3° e molto asciutte

Ferrara, estati più calde di 7,3° e molto asciutte

App americana disegna scenari per ogni città al 2080: Ferrara come la Puglia

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Cosa riserva il mutamento climatico per una città come Ferrara? Per saperlo «non serve avere la macchina del tempo», informa il sito https://fitzlab.shinyapps.io/cityapp/, che propone una simulazione delle variazioni attese in ogni città del globo nel caso le condizioni ambientali non mutassero dall’attuale traiettoria, cioè il progressivo riscaldamento del pianeta.

L’app è creata da Matt Fitzpatrick, dell’Università del Maryland Centre for Environmental science-Appalachian Lab, e propone diversi scenari. In quello base, per i ferraresi ci sarebbe poco da stare “freschi” e neanche molto bagnati. Nello scenario al 2080, infatti, a causa delle alte emissioni di CO2 previste, le estati ferraresi sono attese essere 7,3° più calde e 22,9% più asciutte. Rispetto ai 40° previsti per il prossimo fine settimana, insomma, ci sarebbe da aggiungerne altri 7°, per quanto riguarda le temperature massime, ed adattare di conseguenza la media estiva. Per farsi un’idea, l’app suggerisce di scendere fino alla Puglia, per la precisione a Rignano Garganico.

Chissà se i costi aggiuntivi di climatizzazione sarebbero, in questo scenario, compensati dal riscaldamento risparmiato per l’inverno: l’app infatti restituisce temperature attese da novembre a marzo, superiori di 4,8° a quelle attuali, e un livello di umidità superiore del 2,3%.

Le previsioni sono simili per tutte le città della pianura padana, anche se Ferrara fa un pochino peggio sia di Bologna che di Modena, ad esempio, e in maniera più significativa di Rovigo. Per Cento, invece, le variazioni di temperatura sono praticamente identiche a quelle del capoluogo di provincia, mentre il tasso di umidità invernale risulterebbe meno variato; le estati, infine, sono attese del 23,4% più secche. Non sono qui compresi, invece, gli scenari di regressione della linea di costa in predicato d’inghiottire gran parte della pianura ferrarese. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA