La Nuova Ferrara

Ferrara

In commissione

Un nuovo parco fotovoltaico per abbattere i costi energetici: Ferrara Tua e i prossimi obiettivi

Silvia Giatti
Un nuovo parco fotovoltaico per abbattere i costi energetici: Ferrara Tua e i prossimi obiettivi

Il presidente Luca Cimarelli: «Grande parcheggio per i pendolari in via del Lavoro e nuove tariffe al Diamanti»

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Un parco fotovoltaico per abbattere i costi energetici; investimenti per realizzare il parcheggio in via del Lavoro e a «prezzi contenuti». E poi ancora: attenzione per l’attività delle farmacie comunali per il “rischio concorrenza” delle multinazionali che acquistano farmacie private, e guardare ad altre farmacie pubbliche come quelle di Soelia ad Argenta perché «più si è grandi meglio si compete». Sono i nuovi obiettivi che il presidente di Ferrara Tua Luca Cimarelli e il nuovo cda si pongono con il nuovo mandato dopo la nomina da parte del sindaco arrivata a fine settembre. Target che vengono illustrati da Cimarelli nel corso della commissione consiliare che si è tenuta ieri pomeriggio. Cimarelli, in presenza dei due nuovi componenti del cda, l’avvocato Ines Brina e il commerciante Matteo Faccini, ha poi illustrato le attività di Ferrara Tua. Annuncia, inoltre, che presto verrà bandita la selezione per scegliere la figura «del direttore tecnico – oggi rivestita da lui ad interim, ndr – che avrà anche funzioni di direttore generale e dunque una figura unica per due ruoli», spiega. Poi elenca gli asset di Ferrara Tua.

Parcheggi: «Abbiamo tariffe che non sono aggiornate dal 2016», dichiara lasciando intendere che presto «potrebbero essere aggiornate le tariffe del parcheggio “Diamanti” visto che si trova ad un passo dal cento storico ma ancora prevede un pagamento di sosta come quello di San Rocco», area di sosta vicino all’ex Sant’Anna. Parla di lavori per la realizzazione «di un grande parcheggio per i pendolari in via del Lavoro a tariffe contenute». E ancora precisa: «Le casse saranno solo con pagamento elettronico perché in caso di danni per furto il loro ripristino arriva a costare anche 30mila euro».

Sui cimiteri, «le cui entrate fanno fatica a coprire i costi», prevedono anche un finanziamento destinato alla realizzazione del nuovo manto di copertura del forno crematorio. Cimarelli annuncia poi la volontà di realizzare un parco fotovoltaico che permetta «l’abbattimento dei costi energetici». E puntualizza: «Stiamo decidendo dove farlo». Due sono le sfide importanti che attendono le farmacie pubbliche. La prima: resistere alla forza delle multinazionali che a Ferrara sono già entrate acquistando di recente anche la farmacia vicino al Teatro Nuovo e l’ex farmacia “Perelli” di Corso Martiri. L’altra sfida è quella di creare i servizi che «richiedono più forza lavoro senza avere un ritorno economico sufficiente per coprire i costi». Il numero uno di Ferrara Tua informa poi su alcune difficoltà che riscontra la farmacia di via Bologna. «La ciclabile e il fatto che l’immobile dove ha sede l’esercizio sia in affitto fanno sì che non si possa investire più di tanto su quella farmacia», dice chiaramente. E pensa a una “salvezza”, anche se serve l’imprimatur di Ausl: «Far arrivare, nel piano di sopra, una nuova medicina di gruppo».