La Nuova Ferrara

Ferrara

Rilanciato anche il ruolo della Pro Loco

La Befana “invade” Cento e mette tutti d’accordo

Georges Savignac
La Befana “invade” Cento e mette tutti d’accordo

2 MINUTI DI LETTURA





Cento Quest’anno la Befana di Cento ha avuto il suo degno rogo, dopo che nel 2024 le polemiche tra Pro Loco e Comune di Cento hanno privato i centesi del classico evento dell’Epifania. Un evento attesissimo tornato alla gestione Pro Loco, con il contributo economico del Comune di Cento.

L’iniziativa ha trasformato il centro storico in un palcoscenico offrendo un’esperienza indimenticabile.

La manifestazione ha preso il via nel pomeriggio in piazza Guercino, dove hanno avuto luogo animazioni, giochi gonfiabili e spettacoli con artisti di strada che hanno intrattenuto i più piccoli in un’atmosfera gioiosa. Il momento più atteso è arrivato nel tardo pomeriggio, con la distribuzione delle tradizionali calze della Befana a tutti i bambini presenti, regalando sorrisi, dolcezze e quasi un migliaio di calze distribuite ai piccoli partecipanti. In seguito, un fiume di persone ha attraversato corso Guercino e via Santa Liberata per raggiungere il piazzale Donatori di Sangue, dove si è svolto il suggestivo spettacolo pirotecnico, accompagnato dal tradizionale rogo della vecchia. Luci, colori e musica hanno regalato un momento di pura emozione, concludendo la giornata in grande stile.

Il presidente della Pro Loco di Cento, Daniele Rubino, ha espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione: «L’evento della Befana è stato un successo sotto ogni punto di vista. Piazza Guercino è stata un punto di ritrovo per famiglie, che ha animato il centro storico dove c’è sempre bisogno di una maggiore convivialità. Questo evento non è solo un momento di comunità, ma anche un’opportunità per sostenere il commercio locale, portando movimento nei bar e nei negozi del centro storico».

Dopo i complimenti del sindaco Edoardo Accorsi, il vice Vito Salatiello ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione tra amministrazione comunale e associazioni locali: «Posso dire che sono estremamente soddisfatto del risultato ottenuto. Faccio i miei complimenti alla Pro Loco per l’ottima organizzazione. Questo evento dimostra che non esistono pregiudizi da parte dell’amministrazione nel collaborare con il mondo dell’associazionismo locale. Le difficoltà si superano insieme, e questa manifestazione è l’esempio concreto di come si possano ottenere grandi risultati quando si lavora in sinergia».

Come detto, per l’organizzazione dell’evento la Pro Loco ha ottenuto un contributo economico del Comune di seimila euro, segno che finalmente anche sulla questione economica, sulla quale si era discusso l’anno precedente, pare essersi trovata la quadra. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA