Volumi antichi e rari. A Ferrara chiude dopo 40 anni la Libreria Belriguardo
Il titolare: «Cerco chi possa rilevare l’attività»
Ferrara Libri antiquari ed e-commerce. Antichi tomi e vendite online. Tecnologia e tradizione. Carta e mondo digitale. Ecco i fortunati ossimori che hanno accompagnato la Libreria antiquaria Belriguardo, con magazzino in via Vecchie ma virtualmente presente ovunque grazie alla rete.
Dopo quarant’anni, l’attività chiude e con essa termina «un capitolo di storia ferrarese del libro», si legge nel comunicato di addio. Che, forse, potrebbe però diventare un arrivederci. «Ho deciso di chiudere perché l’altra mia occupazione, presso una Casa d’aste, mi consentiva di dedicare alla libreria non più di due ore al giorno, mentre l’antiquariato necessita di un impegno full time – spiega il titolare Francesco Magnani, figlio del fondatore che nel 1980 intraprese l’avventura di una Casa editrice. «All’inizio degli anni Duemila – prosegue Magnani – l’attività è stata convertita in libreria antiquaria online». In questi anni «è stata un punto di riferimento per bibliofili, studiosi e collezionisti e ha rappresentato un angolo di cultura e passione per il libro antico e raro, nonché un’innovazione nell’ambito dell’e-commerce».
Nessuna compravendita nella sede di via Vecchie, dunque; non un negozio destinato all’apertura al pubblico, ma un luogo in cui eventualmente ricevere i clienti interessati a libri rari e antichi su appuntamento. Quasi mai ferraresi, però: «Ferrara non ha mai offerto una clientela stabile, con numeri importanti, ma abbiamo sempre contato sulle vendite online. Durante gli anni di attività la libreria, l’ultima rimasta a Ferrara con un focus sull’antico e sulla saggistica d’arte, ha avuto il privilegio di vendere decine di migliaia di rari volumi di modernariato e migliaia di antichi tomi, dagli incunaboli alle tarde settecentiste».
Un patrimonio perenne, che si è diffuso e ha arricchito le biblioteche private e gli studi di chi ha saputo apprezzarne il valore. In vista della chiusura, continua comunque la vendita online dell’inventario completo, che conta circa 12mila titoli ancora disponibili sul sito della Libreria Belriguardo. La speranza è che questa eredità unica possa ora trovare qualcuno che meriti di raccoglierla e tenerla in vita.
«Mi piacerebbe molto che qualcuno rilevasse l’intero magazzino – conclude Francesco Magnani – Le strade sono due: o un collega antiquario, o magari una giovane o un giovane di Ferrara con la passione per i libri e la voglia di intraprendere una bellissima avventura». Un viaggio che ha rappresentato un’esperienza unica. La sua conclusione segna la fine di un’epoca.
© RIPRODUZIONE RISERVATA