Esce di strada e muore, tragico schianto a Ostellato
L’uomo alla guida ha perso il controllo dell’auto e ha sbandato, forse a causa di un malore
Ostellato Tragico schianto in auto contro un platano. Antonio Piacentini, ostellatese di 77 anni, ha perso la vita questo pomeriggio, poco prima delle 15, lungo la via Lidi Ferraresi, dopo che l’autovettura che stava guidando, una Renault Clio, diretta da San Giovanni verso Ostellato, ha dapprima invaso la corsia di marcia opposta a quella di percorrenza, impattando poi violentemente contro un albero. Per il pensionato, purtroppo, non c’è stato nulla da fare. La giovane donna che seguiva a breve distanza la Renault Clio, attonita, ha assistito alla drammatica scena, lanciando l’allarme al 118. La paurosa uscita di strada, culminata con la collisione contro uno dei platani posti in fregio alla via Lidi Ferraresi (conosciuta anche come Strada provinciale 1), è avvenuta in corrispondenza del km 28, sul lato dell’area di parcheggio dell’ex zuccherificio ostellatese.
La collisione contro l’albero è risultata di impatto tale da sfondare il cofano e tutta la parte anteriore del veicolo, con conseguente perdita di parti meccaniche e della carrozzeria, alcune delle quali volate anche a distanza di diversi metri. Al loro arrivo i vigili del fuoco ed i soccorritori del servizio 118, hanno trovato Piacentini, ormai privo di vita, sul sedile del passeggero anteriore. A bordo del veicolo erano scoppiati tutti gli airbag e, come hanno potuto constatare gli stessi vigili del fuoco del distaccamento di Comacchio, dalla batteria, che si era staccata dal vano motore, per autocombustione erano partite scintille. Fortunatamente l’uscita di strada non ha coinvolto altri veicoli in transito, mentre il principio di incendio non ha avuto conseguenze ulteriori, ma per maggiore cautela gli stessi pompieri intervenuti hanno provveduto al distacco totale della batteria del veicolo.
Sul posto sono intervenute un’ambulanza e l’automedica proveniente dall’ospedale del Delta ed è toccato proprio al medico in servizio a bordo dell’automedica il triste rito della constatazione del decesso. Il 77enne, secondo quanto si è appurato sul posto, è deceduto sul colpo. Spetterà alla Polizia locale dell’Unione Valli e Delizie ricostruire la dinamica di quanto è accaduto. Tra le ipotesi al vaglio, anche quella di un probabile malore fulminante che avrebbe colto Piacentini mentre era alla guida.
Per quasi due ore, i vigili del fuoco del distaccamento di Comacchio hanno regolato manualmente il traffico, supportando così in questo compito gli agenti dell’Unione Valli e Delizie, impegnati nei rilievi fotoplanimetrici dell’incidente e nella raccolta delle sommarie informazioni spontanee della giovane donna, testimone oculare di quanto accaduto. Solo dopo il benestare del magistrato di turno alla rimozione del cadavere del pensionato, il servizio necroforo ha potuto intervenire, trasportando la salma alla camera mortuaria dell’ospedale del Delta. Dagli eventuali esami autoptici sul corpo del pensionato, che potrebbero essere disposti nei prossimi giorni nel caso venissero ritenuti fondamentali dal magistrato, potrebbero emergere elementi capaci di stabilire con precisione se la morte o lo stato di incoscienza siano sopraggiunti prima dello schianto contro il platano, in seguito ad un possibile malore fulminante. Non essendo rimaste coinvolte altre persone e non essendoci responsabilità di terzi in gioco è però probabile che l’indagine non richieda approfondimenti ulteriori rispetto ai rilievi effettuati dalla polizia locale. Il tratto in cui si è verificato il tragico incidente è rettilineo e al momento dei fatti la visibilità era buona, in assenza di pioggia o nebbia. In paese la notizia si è propagata rapidamente destando sgomento e cordoglio.