Giornata nazionale del gatto: abitudini degli italiani e giro d’affari
Lunedì 17 la ricorrenza. Cibo, accessori, igiene… nel 2024 Coop Alleanza 3.0 ha incassato circa 40 milioni di euro
Lunedì 17 febbraio si celebra la Giornata nazionale del gatto, animale domestico per eccellenza insieme al cane, miglior amico dell’uomo. La relazione tra uomo e gatto ha origini remote: alcuni scavi nei pressi di Limassol, a Cipro, hanno portato alla luce una tomba con all’interno lo scheletro di un gatto. La scoperta di questa tomba, risalente al Neolitico, fa ipotizzare che l’addomesticamento dei piccoli felini sia iniziato perlomeno circa 9.500 anni fa. Questo rende il gatto ritrovato a Cipro il primo gatto addomesticato della storia di cui si ha notizia.
Italiani e gatti, qualche dato
Secondo il rapporto Eurispes 2024, in Italia cani e gatti sono gli animali domestici più amati. Poco più di 4 italiani su 10 che accolgono un animale possiedono un cane (41,8%) e quasi 4 su 10 un gatto (37,7%). Il 20,3% spende meno di 30 euro al mese per la cura e il mantenimento dei propri animali domestici. Circa il 60% degli italiani, invece, effettua una spesa mensile superiore ai 30 euro ed entro i 100 euro (28,3% da 31 a 50 euro; 32,3% da 51 a 100 euro). A spendere dai 100 ai 300 euro e oltre sono invece quasi il 20%. Inoltre, stime di Legambiente riportano che nelle case degli italiani i gatti sono tra i 10 e 15 milioni.
I numeri del 2024 rilevati da Coop Alleanza 3.0
Nei negozi della Cooperativa, in cui sono da includere anche gli oltre 20 punti dell’insegna specializzata di Coop Alleanza 3.0, “Amici di Casa Coop”, nel 2024 sono stati acquistati oltre 25 milioni di pezzi tra accessori e cibo per gli amici felini, sviluppando un giro d’affari di quasi 40 milioni di euro.
Cosa mangiano i nostri amici felini?
Tra alimenti umidi e secchi nel 2024 sono stati acquistati più di 21 milioni di pezzi: di questi, oltre 19 milioni sono alimenti della categoria umido, 2,8 milioni i pezzi dei cibi secchi; 1,75 milioni di pezzi afferiscono al mondo degli snack e degli alimenti funzionali e complementari, questi ultimi sono prodotti che di solito si affiancano ai cosiddetti mangimi completi per garantire l'apporto di alcuni specifici nutrienti. Nel panorama dell’alimentazione dei gatti il prodotto a marchio Coop occupa una posizione rilevante con i suoi 9 milioni di pezzi complessivi tra alimenti secchi e umidi.
Accessori per gatti: oltre 1,3 milioni di pezzi venduti nel 2024
Particolarmente articolato è il mondo degli accessori per i gatti: lo scorso anno complessivamente si parla di oltre 1,3 milioni di pezzi venduti in questa categoria. Anche in questa “macroarea” il prodotto Coop regge bene il confronto con i marchi storici e specializzati del settore con i suoi oltre 830mila pezzi venduti.
Lettiere, cura e igiene dei gatti
Le lettiere, i relativi accessori e gli articoli pensati per la cura igienica dei nostri amici gatti hanno conseguito il risultato 1,3 milioni di pezzi venduti. I soci e i consumatori si sono presi cura e dei loro felini con oltre 35 mila pezzi venduti nel 2024: di questi prodotti oltre 15.600 sono antiparassitari mentre i restanti 19 mila articoli sono da suddividersi tra salviette umidificate, guanti e rotoli per la cura del pelo e confezioni di erba gatta.
Gatti e gioco, lo svago preferito è il topo… di stoffa
“Giocare al gatto con il topo” mai questa locuzione è stata più adatta a descrivere il gioco preferito degli amici felini. Infatti, degli oltre 24 mila pezzi di giochi per gatti venduti le prime due posizioni sono occupate dal “classico” topino di stoffa mentre la medaglia di bronzo va alla pallina che da sempre è uno degli svaghi preferiti dei gatti. Tra i quasi 7 mila prodotti "comfort” – ovvero gli articoli pensati per migliorare il benessere, la comodità e la qualità della vita dei felini – spicca il tiragraffi con topo nelle prime tre posizioni.