La Nuova Ferrara

Ferrara

La guida

Colloqui di lavoro online e di persona, come vestirsi e cosa non fare: i consigli

Colloqui di lavoro online e di persona, come vestirsi e cosa non fare: i consigli

No agli abiti vistosi o al tacco 12, bocciata anche la troppa abbronzatura: i suggerimenti emersi dalla ricerca dell’Osservatorio “Evolution Forum Business School sulle PMI”

3 MINUTI DI LETTURA





No agli abiti vistosi o al tacco 12, così come è sconsigliabile presentarsi con troppa abbronzatura. Sono solo alcuni dei suggerimenti degli imprenditori e dei formatori in merito ai colloqui di lavoro per cercare di fare una buona prima impressione e avere maggiori chance di essere assunti. Le richiese dei vertici delle PMI (piccole e medie imprese) sono infatti cambiate rispetto a qualche anno fa: è apprezzata la disponibilità ad imparare, così come la prontezza a gestire un processo di selezione online, dal momento che molti leader non hanno tempo per i colloqui di persona. Altri capisaldi da tenere bene a mente sono puntualità, tono di voce elevato, connessione internet adeguata e onestà, dunque evitare di esagerare le proprie competenze e conoscenze. Tutti consigli che emergono dalla ricerca dell’Osservatorio “Evolution Forum Business School sulle PMI”, ideato dal formatore Gianluca Spadoni. Per l’occasione sono state prese in esame le richieste di oltre 1200 micro e piccoli imprenditori (cioè con fatturato sino ad 1 milione di euro e meno di 5 dipendenti). «L’ansia prima di un colloquio rimane uno dei problemi comuni soprattutto per i più giovani. I dati ISTAT relativi al mondo del lavoro sono molto positivi e, riassumendo i risultati del nostro sondaggio EFBS sulle PMI, abbiamo elargito alcuni consigli riguardo i colloqui con le aziende nel 2025», ha dichiarato Spadoni.

Consigli per colloqui di persona

  1. Per quanto riguarda le selezioni in presenza prima di tutto occorre indossare abiti non troppo vistosi (no firme di lusso, tacco 12 o grandi gioielli);
  2. Anche l’aspetto fisico va tutelato, almeno in prima battuta: no ai tatuaggi in bella mostra, trucco eccessivo e abbronzatura esagerata;
  3. Nel corso della presentazione personale da evitare logorrea e autocelebrazione;
  4. Necessario, invece, prepararsi adeguatamente nei giorni precedenti senza improvvisare tutto all’ultimo secondo;
  5. No agli atteggiamenti seduttivi (ad esempio il toccarsi i capelli in continuazione);
  6. È apprezzato dalle aziende quando il candidato porta con sé materiale di lavoro realizzato nel corso della sua esperienza, come ad esempio articoli, video, documenti.
  7. Onestà, intesa come non millantare né esagerare le proprie competenze/conoscenze, ma occhio a non sottovalutarsi: questa è una parola d’ordine per tutti i colloqui. È una tendenza sbagliata e, se si possiedono, si devono utilizzare le referenze;
  8. Obbligatorio arrivare puntuali all’appuntamento. Anzi, qualora possibile, bisognerebbe studiare gli spostamenti da fare per raggiungere il luogo del colloquio 10 minuti prima;
  9. È utile farsi dire in anticipo chi sarà l’interlocutore (HR, manager, AD, ecc.) e controllarne preventivamente i social network;
  10. Anche gli interlocutori faranno lo stesso, dunque è importante che il candidato “pulisca preventivamentei propri profili social rimuovendo contenuti inopportuni e obsoleti.

Consigli per colloqui online

  1. Innanzitutto, quando si partecipa ad un colloquio di lavoro online, bisogna utilizzare uno sfondo adatto che simuli, ad esempio, un ufficio o uno studio;
  2. Verificare in anticipo il corretto funzionamento della connessione ad internet e degli strumenti necessari per la riunione, su tutti la webcam e le cuffie/cuffiette;
  3. La puntualità risulta essenziale anche per via telematica: le aziende infatti consigliano di scaricare in anticipo sul proprio pc l’applicazione che verrà utilizzata ai fini della call;
  4. A maggior ragione online è fondamentale seguire sempre i ragionamenti di chi parla dall’altra parte e non divagare nelle risposte facendo prevalere sempre la “disponibilità ad imparare”;
  5. Utilizzare un dress code adeguato anche se in camera si noterà solo mezzo busto;
  6. Usare un tono di voce elevato per farsi capire bene (ci potrebbero essere brevi interruzioni a causa della connessione), ma senza urlare;
  7. Evitare i rumori di fondo avvisando in precedenza chi si trova nella stessa stanza/abitazione del colloquio;
  8. L’inquadratura dovrà essere a mezzo busto, non troppo lontana ma neppure eccessivamente vicina alla webcam;
  9. Infine, secondo gli imprenditori intervistati dall’Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI di Gianluca Spadoni, è necessario saper condividere materiale come immagini, link e video all’interno della riunione a tutti i presenti.