La Nuova Ferrara

Ferrara

Cibo

International Street Food a Ferrara dal 7 al 9 marzo: dove, orari e cosa sapere

Corrado Magnoni
International Street Food a Ferrara dal 7 al 9 marzo: dove, orari e cosa sapere

Torna la manifestazione da venerdì a domenica. Un tour culinario fra le migliori specialità d’Italia e del Mondo

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara L’International Street Food 2025, la più importante manifestazione itinerante dedicata al cibo di strada in Italia e giunta alla nona edizione, farà tappa a Ferrara per la quarta volta, in Piazza Ariostea da domani (venerdì 7 marzo) a domenica 9. L’evento è organizzato da Alfredo Orofino, presidente di Airs(Associazione Italiana Ristoratori di Strada), in collaborazione con Confartigianato Ferrara e con il patrocinio dell’assessorato alle Attività Produttive del Comune di Ferrara. Alla conferenza stampa di presentazione, le istituzioni locali hanno sottolineato l’importanza dell’evento per la valorizzazione della città, capace di attrarre migliaia di visitatori e di promuovere la cultura dello street food internazionale. Inoltre, questa edizione dà spazio anche a stand specializzati nel cibo senza glutine, offrendo un’opzione inclusiva per celiaci e persone con intolleranze alimentari.

L’International Street Food 2025 prevede oltre 200 tappe in tutta Italia fino a novembre, con l’obiettivo di far conoscere il meglio del cibo di strada nazionale e internazionale. Ferrara, già protagonista di un’edizione di grande successo nel 2024 con oltre 60mila presenze, si conferma tra le mete più attese. I food truck e stand presenteranno un’ampia varietà di piatti tipici, tra cui: cucina italiana con olive ascolane, arrosticini, pasta mantecata romana, caciocavallo impiccato, pizza napoletana, puccia pontina. Cucina internazionale: picanha brasiliana, churros, gyosa giapponesi, paella spagnola, thai food, cucina tunisina, cucina greca, club sandwich americani, kurtos ungherese, cucina dell’Alta Savoia francese. Opzioni gluten-free e per intolleranze: La Reina Pepiada proporrà un menu certificato dall’Associazione Italiana Celiachia (Aic) con piatti adatti a celiaci, vegani e intolleranti al lattosio. A completare l’esperienza gastronomica, saranno presenti birrifici artigianali italiani ed esteri, per accompagnare le degustazioni con birre di alta qualità.

ORARI L’ingresso all’International Street Food in piazza Ariostea è gratuito e sarà possibile prendere parte all’evento nei seguenti orari: venerdì 7 marzo dalle 18 alle 24; sabato 8 dalle 12 alle 24; domenica 9 dalle 12 alle 24.

INTERVENTI L’International Street Food non è solo una rassegna culinaria, ma un vero e proprio viaggio tra tradizioni e sapori, un’occasione per scoprire le eccellenze artigianali del cibo di strada. Alfredo Orofino, noto come il “Re dello Street Food”, ha sottolineato il forte legame con Ferrara, città che ha sempre accolto l’evento con entusiasmo. «L’edizione 2025, già partita con grande slancio, si conferma come una delle manifestazioni più seguite nel panorama gastronomico italiano, capace di combinare eccellenza, innovazione, tradizione e rispetto delle normative igienico-sanitarie – dice l’assessore Francesco Carità –. Il successo delle edizioni precedenti lascia prevedere un’affluenza elevata anche a Ferrara, con appassionati e turisti pronti a vivere un’esperienza unica tra gusto e convivialità». L’evento prevede il coinvolgimento di 200 persone con contratto regolare al lavoro nei giorni indicati.