La Nuova Ferrara

Ferrara

L’agitazione

Sciopero nazionale 8 marzo: stop treni, autostrade e aerei. Fasce di garanzia e cosa sapere

Sciopero nazionale 8 marzo: stop treni, autostrade e aerei. Fasce di garanzia e cosa sapere

Possibili disagi anche a Ferrara legati all’adesione del personale. Colpito il trasporto Regionale ma i servizi essenziali sono garantiti

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Sciopero nazionale domani, sabato 8 marzo, che avrà un impatto significativo sulla mobilità in tutta Italia e coinvolgerà i principali settori dei trasporti: treni, autostrade e aerei. Conseguenze anche sul mondo della scuola e della sanità, con possibili disagi legati all’adesione del personale docente e sanitario. 

TRENI L’agitazione, proclamata da alcune sigle sindacali autonome, interesserà anche il personale del Gruppo FS Italiane, dalle ore 21 di oggi, venerdì 7 marzo, alle ore 21 di domani, sabato 8 marzo. Lo sciopero potrebbe avere impatti sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale di Trenitalia. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l'orario di termine dell'agitazione sindacale. Per il trasporto Regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali: dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 di sabato 8 marzo. Trenitalia, tenuto conto delle possibili ripercussioni sul servizio, invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, nel caso, a riprogrammare il viaggio. Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili consultando l'App di Trenitalia, la sezione Infomobilità di trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS, il numero verde gratuito 800892021, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, attraverso le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.

AUTOSTRADE Lo sciopero coinvolge anche il personale del settore autostradale, dalle 22 di oggi (7 marzo) alle 22 di domani. La viabilità potrebbe quindi essere interessata da disagi, come maggiori tempi di attesa ai caselli, code e rallentamenti sulle tratte principali, personale ridotto nelle aree di servizio.

AEREI Colpito dalla protesta, in programma tutta la giornata di domani, anche il traffico aereo, con possibili cancellazioni e ritardi. Tutte le principali compagnie nazionali e internazionali operanti in Italia sono coinvolte, ma ENAC (Ente nazionale per l’aviazione civile) ha stabilito fasce di garanzia nelle quali alcuni voli saranno comunque garanti: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21.