La Nuova Ferrara

Ferrara

Il provvedimento

Comacchio, il fermo pesca scatta il 30 marzo

Comacchio, il fermo pesca scatta il 30 marzo

La misura della Regione resterà in vigore fino al 31 maggio per tutelare la risalita del pesce novello nei corsi d’acqua: ecco quelli interessati. Solo per l’anguilla stop totale per tutto il 2025

2 MINUTI DI LETTURA





Comacchio Con l’obiettivo di tutelare la risalita del pesce novello nei corsi d’acqua, la Regione Emilia-Romagna ha istituito il divieto temporaneo di pesca sportiva e ricreativa, con qualsiasi attrezzo, dalle 20 di domenica 30 marzo fino alle 21 di sabato 31 maggio, con chiusura totale per l’intera giornata.

Il provvedimento interessa i canali di collegamento tra il mare e le valli salmastre nell’area del Parco del Delta del Po, sul territorio del comune di Comacchio.

Nel dettaglio, questi sono i corsi d’acqua interessati dal provvedimento assunto da viale Aldo Moro: Emissario Guagnino, Navigabile (dall’angolo Ovest di Valle Fattibello al ponte sulla strada statale Romea), Argine Ovest di Valle Fattibello, Valletta, Relitto Pallotta, Sublagunare Fattobello, Logonovo, della Foce, delle Vene, Allacciante Confina, Bellocchio, Gobbino (intero corso, sia ferrarese che ravennate) e Baion (tratto esterno alla perimetrazione della Salina di Comacchio).

Durante l’intero periodo che sarà interessato dal divieto in questione i pescatori di professione non potranno utilizzare reti con maglia inferiore a 15 millimetri, per evitare la cattura del novellame.

Gli attrezzi, inoltre, non dovranno superare la metà della sezione del canale e dovranno essere posti a una distanza non inferiore a 50 metri l’uno dall’altro, nonché opportunamente segnalati con gli appositi contrassegni.

Lo stop temporaneo, che viene disposto annualmente, consente la naturale risalita del pesce (soprattutto cefali e giovani anguille) dal mare alle valli salmastre interne, dove giungerà a maturità.

Per la sola anguilla, vige il divieto totale di pesca sportiva/ricreativa per tutto l’anno 2025, su tutto il territorio.

Per ulteriori informazioni è a disposizione degli interessati il settore territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca ambito di Ferrara della Regione Emilia-Romagna – Uffici di Ferrara (viale Cavour 143, Cristiana Garolla, telefono 0532.909821).  l

© RIPRODUZIONE RISERVATA