Tenebrae, crimini di provincia: sabato 15 marzo il nuovo episodio del podcast
Dopo il caso Stocco a Ferrara, un’altra puntata della serie audio realizzata da Ciakara Podcast in collaborazione con la Nuova Ferrara
Ferrara Sarà disponibile sabato 15 marzo su tutte le piattaforme di podcast, sul sito del quotidiano e su Youtube il nuovo episodio di “Tenebrae-Crimini di provincia”, serie audio realizzata da Ciakara Podcast in collaborazione con la Nuova Ferrara. Dopo “Le ombre di via delle volte”, episodio dedicato al caso di Maria Stocco (morta nel 1962 in seguito a un’aggressione avvenuta poco prima di Natale), questa volta “Tenebrae” si sposta in provincia per affrontare un altro caso di cronaca nera legato al territorio. Samuele Govoni e Francesco Patroncini, autori della serie, con l’aiuto dell’avvocato Davide Bertasi ricostruiscono un’altra vicenda che, dopo il clamore iniziale, è stata inghiottita dal tempo.
«Quando abbiamo cominciato a pensare a questo progetto - avevano raccontato Govoni e Patroncini - abbiamo scelto di concentrarci su un arco temporale preciso che va dagli anni Sessanta agli anni Novanta del Novecento. Un periodo lontano nel tempo ma non troppo. Volevamo riportare alla luce storie dimenticate, magari riemerse in qualche modo nel corso degli anni ma mai in maniera approfondita». Anche questa volta fondamentali sono stati i cari e vecchi archivi cartacei, custodi del tempo che fu. Continuano gli autori: «Abbiamo scelto di concentrarci su vicende capaci sia di parlare al presente, perché si riferiscono a crimini che ancora oggi vengono purtroppo commessi, sia capaci di raccontare contesti sociali, usi e costumi scomparsi di Ferrara e della sua provincia». Bertasi, già al fianco degli autori per “Spari nel buio - Il caso Nicla Bonetti”, podcast true crime tuttora disponibile su Spotify e le altre piattaforme, anche in questo episodio comparirà per arricchire i fatti narrati. “Tenebrae-Crimini di provincia” esce una volta al mese, ogni 15 del mese.
Dove ascoltarlo Il secondo episodio verrà pubblicato la mattina di sabato 15 marzo e sarà ascoltabile gratuitamente su tutte le principali piattaforme di streaming, sul sito della Nuova Ferrara e sul canale Youtube di Ciakara Podcast. Per non perdere gli episodi e restare sempre aggiornati sulle novità della serie è possibile attivare la campanella sulla propria piattaforma di riferimento (Spotify, Google Podcast...). L’artwork è di Luca Alberghini. Il racconto si svilupperà anche attraverso i social, in particolare Instagram, dove saranno condivisi di volta in volta contenuti ad hoc relativi all’episodio in questione. Buon ascolto.