La Nuova Ferrara

Ferrara

Lavoro

Orlando (Pd) alla Berco di Copparo: il Governo sia più incisivo

Orlando (Pd) alla Berco di Copparo: il Governo sia più incisivo

L’ex ministro ha incontrato le Rsu: «Il caso Berco non diventi un pericoloso precedente»

2 MINUTI DI LETTURA





Copparo Il deputato e responsabile Pd per le politiche industriali Andrea Orlando ha incontrato oggi, lunedì 17 marzo, le Rsu della Berco di Copparo. L’ex ministro del Lavoro sta svolgendo una serie di incontri nei siti industriali in situazioni critiche, e dopo la tappa a Fabriano, nelle Marche, quella di oggi (17 marzo) è stata la prima delle visite programmate in Emilia Romagna. I rappresentanti sindacali hanno illustrato al parlamentare Dem la situazione dello stabilimento di Copparo. Una situazione, ha sottolineato l’ex ministro, che condivide con altre realtà produttive con vertenze in atto due elementi di criticità: la frammentazione delle relazioni industriali, e la presenza di multinazionali straniere che non intendono più investire e che, nel nostro Paese, si stanno rendendo responsabili di un graduale “spin off” industriale che rende anche più difficile l’ingresso di nuovi investitori, possibili futuri concorrenti. Da qui anche un richiamo al Governo, la cui azione deve essere più incisiva per evitare che il degradarsi nelle relazioni tra le parti sociali – che nel caso Berco si è concretizzata anche in proposte non in linea con il contratto nazionale di lavoro e con le norme del codice civile – «diventi un pericoloso precedente da cui non si potrebbe più tornare indietro». Un operato, hanno ricordato le Rsu, “che anche Confindustria Emilia Romagna ha contestato”. Ad accompagnare Orlando,  il capogruppo Pd in Regione Paolo Calvano, il segretario provinciale Nicola Minarelli e il consigliere comunale di Copparo Enrico Bassi. Al termine dell’incontro, a cui si è unito poi il sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni, Orlando si è rivolto ai lavoratori in sciopero promettendo di tenere alta l’attenzione sul caso Berco e di fare pressione al ministro Urso