La Nuova Ferrara

Ferrara

Il cantiere

Final di Rero, prime campate del nuovo ponte: fine lavori nel 2027

Franco Corli
Final di Rero, prime campate del nuovo ponte: fine lavori nel 2027

Previsto l’innalzamento degli argini, sorgerà anche un’isola

2 MINUTI DI LETTURA





Final di Rero Sono già visibili le prime porzioni della campate del nuovo ponte sul fiume Volano a Final di Rero, tra i comuni di Tresignana e Ferrara. I lavori - sospesi per alcune settimane -, sono recentemente ripresi dall’impresa affidataria e rientrano nei nuovi interventi lungo l’Idrovia Ferrarese a cura della Regione Emilia Romagna. La viabilità corrente di automezzi leggeri e pesanti è garantita dal ponte provvisorio, situato a valle della nuova opera in corso. I lavori, iniziati nel 2023, dovrebbero terminare entro quattro anni da quella data. Mentre il vecchio ponte risalente agli anni Trenta del secolo scorso è stato demolito, tranne due piloni di sostegno per ora ancora utilizzati.
Il progetto
La nuova infrastruttura a due arcate, sarà lunga complessivamente 134 metri per un investimento di 17 milioni di euro tra fondi nazionali e dell’Unione Europea, assegnati e gestiti dalla Regione. Un investimento che comprenderà (secondo quanto aggiornato nel corso del 2024 dalla Regione) anche opere di risezionamento del Po di Volano e l’adeguamento dell’ansa di Final di Rero. Negli ultimi tre anni sono stati realizzati tre nuovi ponti: quello di Final di Rero sarà il quarto, con l’intento di far tornare ad unire in piena sicurezza il centro abitato al territorio di Ferrara. A completare gli interventi (con il traffico locale molto intenso), oltre al ponte nuovo sarà effettuato anche l’adeguamento delle sezione fluviale, il recupero di materiali di risulta per realizzare rialzi arginali e la creazione di un’isola di circa trentamila metri quadri, tra l’ansa originaria del Po di Volano e il nuovo tratto navigabile per navi di classe V europea per il trasporto fluviale (molto diffuso nel Nord Europa, ma ancora con numeri bassi in Italia) e con il recupero del ponte provvisorio che diventerà pedonale.

Le proteste
Un intento di fondo che è quindi quello di una valorizzazione ambientale del territorio. Tuttavia, la realizzazione di nuove arginature a monte di Final di Rero in direzione della Conca di Valpagliaro (anche qui sarà realizzato un nuove ponte: quello attuale è chiuso e non sono mancate alcuni giorni fa le proteste dell’amministrazione comunale di Tresignana per i tempi troppo lunghi e i disagi creati) ha comportato l’eliminazione di molti alberi su cui vi erano i nidi di numerose specie di uccelli lungo il fiume Volano, suscitando le proteste di ambientalisti di Ferrara e residenti locali, i quali non sono contrari all’opera in sé, ma perplessi per lavori ritenuti molto invasivi sulla natura. Anche il sindaco di Tresignana, Mirko Perelli, al contrario delle giunte comunali precedenti ha sempre manifestato perplessità sul nuovo ponte in costruzione