Treni, Ferrara-Codigoro è la linea con più ritardi in Emilia Romagna. Bologna-Portomaggiore la più puntuale
Calcolata la puntualità dei treni gestiti da Fer per il primo triennio del 2025. Si registra un costante miglioramento, ma alcune tratte devono fare i conti con i lavori di riqualificazione. E nelle ore di punta poi...
Ferrara La tratta peggiore è tutta ferrarese, quella che collega Ferrara e Codigoro. Ma anche quella migliore vede coinvolto il territorio ferrarese, con la tratta Bologna-Portomaggiore. Parliamo della puntualità dei treni gestiti da Fer (Ferrovie Emilia-Romagna) calcolata per i primi tre mesi del 2025 sulle 9 linee gestite e per le quali l’azienda effettua il monitoraggio in qualità di responsabile sul contratto di servizio stipulato con Trenitalia-Tper. Secondo i dati forniti dalla stessa azienda di trasporti, la puntualità dei treni che circolano sulla rete Fer ha raggiunto il 91,8%, confermando una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo del 2024 e evidenziando un significativo miglioramento rispetto al 2023 (88,9%). I dati sono ancora provvisori e da validare in un confronto con Trenitalia-Tper.
Su un totale di 18.621 treni circolati nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, 17.101 hanno rispettato gli orari previsti (ovvero sono arrivati entro 5 minuti). I treni che hanno subito ritardi superiori ai cinque minuti sono stati 1.520, pari all’8,2% del totale: l’84,5% di questi ha registrato ritardi contenuti tra i 6 e i 15 minuti, mentre solo lo 0,5% (7 treni) ha superato l’ora di ritardo. Analizzando l’andamento mese per mese, il monitoraggio evidenzia un costante miglioramento della puntualità dei servizi ferroviari regionali sulla rete Fer: gennaio si è chiuso con una puntualità media del 91,5%, febbraio ha raggiunto il 92%, così come il mese di marzo. Il numero di treni circolati è rimasto stabile nei tre mesi (6.213 a gennaio, 5.991 a febbraio, 6.417 a marzo). Per quanto riguarda le fasce orarie, e in particolare la puntualità nel trimestre nelle ore di punta: sulla rete Fer dalle 6 alle 9 l’indice si attesta al 91%; dalle 9 alle 12 al 95,3%; tra le 16 e le 19 al 89,7%.
Il dettaglio delle singole linee (percentuale sul totale dei treni circolati) nel primo trimestre 2025: Ferrara-Codigoro è la linea peggiore con “solo” il 79,7% di treni puntuali. La linea Suzzara-Ferrara sale a 89,1% e la Bologna-Portomaggiore tocca il picco tra tutte le linee considerate con il 95,7% di puntualità. Le altre linee: Modena–Sassuolo (94,4%); Parma–Suzzara ( 88,9%); Reggio Emilia – Ciano d’Enza ( 89,8%); Reggio Emilia–Guastalla (92%); Sassuolo Radici–Reggio Emilia ( 95,3%); Casalecchio–Vignola (92,4%). Sulle linee Bologna-Portomaggiore, Parma-Suzzara-Poggio Rusco e Ferrara-Codigoro sono in corso lavori di riqualificazione, rinnovo e potenziamento di ampia portata che miglioreranno la circolazione ferroviaria, la connessione con il tessuto urbano e quella con la rete ferroviaria nazionale. Inoltre, grazie all’elettrificazione delle linee citate, viene assicurato un totale abbattimento delle emissioni carboniche correlate alla circolazione ferroviaria.