La Nuova Ferrara

Ferrara

La rubrica

La camera delle meraviglie a costo zero non è un sogno

Elisa Bonora
La camera delle meraviglie a costo zero non è un sogno

In un volume tanti suggerimenti per andare a caccia di semi

2 MINUTI DI LETTURA





Se ci costruissimo la nostra "Wunderkammer verde" che sia un giardino, un balcone o uno spazio all’aperto, a costo zero? Potrebbe sembrare un’impresa impossibile, inarrivabile, ma se si accolgono i suggerimenti di Emina Cevro Vukovic e Nora Bertolotti, autrici del volume "Consigli per viandanti giardinieri: storie di paesaggi semi e talee" (Ediciclo editore, 184 pagine, 14 euro, pubblicato nel marzo del 2020) tutto prende una luce diversa e quel che sembrava irrealizzabile assume forma in un meraviglioso gioco da intrecciare con la natura. La nuova aria di primavera e gli imminenti giorni di festa (dalla Pasqua al I Maggio, passando per il 25 Aprile), possono diventare l’occasione per riscoprire il sapore autentico e la comunione con ciò che ci circonda, trasformando le vacanze in camminate lungo i sentieri di montagna e pianura, alla ricerca di talee e semi Le proposte Tra le pagine del libro si snodano cinque percorsi da Nord a Sud, lungo lo stivale, per esplorare le varietà della flora (vi sorprenderà quella di città), aprendo i nostri sensi ormai offuscati dalla velocità e dalla performance, allo stupore dei suoi profumi, colori e sapori: 1)Verso Porto Venere; 2)Tra Emilia e Toscana; 3) La Milano che non ti aspetti; 4) La Val Sesia; 5) Camminando tra gli alberi esotici di Palermo).

Passo a passo diventerete botanici che da inesperti e dilettanti, cammino dopo cammino, coltivando pazienza e curiosità, animati da passione ed empatia che solo le piante sanno donare, acquisiranno una conoscenza lenta sul campo. Che visione rivoluzionaria, non c’è che dire!"Passo dopo passo, seme dopo seme, camminando con tutti i sensi aperti, nasce uno spazio interiore che si trasforma nel progetto di un personalissimo angolo verde dove coltivare l’amicizia con le piante" si legge nel libro. Insomma, se ricercate una pausa diversa, immersi in una dimensione bucolica, lontano dalla caoticità quotidiana, questi consigli fanno al caso vostro. Basta un respiro profondo a pieni polmoni per lasciarsi rapire, perché alle volte perdersi vuol dire ritrovarsi e arrivare alla propria essenza, briciola dopo briciola come un moderno Pollicino per arrivare alla piccola felicità. Che buone vacanze siano, ovviamente, con tocco di verde. l@lagiardinieracuriosa