La Nuova Ferrara

Ferrara

Il fatto

Sta male in videoconferenza. L’allarme da Milano salva un uomo di Longastrino

Annarita Bova
Sta male in videoconferenza. L’allarme da Milano salva un uomo di Longastrino

I colleghi a distanza si sono accorti del malore e hanno allertato la centrale 112 Nue della Lombardia. Gli operatori si sono messi in contatto con quelli dell’Emilia Romagna ed è stato possibile soccorrere il 58enne

2 MINUTI DI LETTURA





Longastrino Un uomo di 58 anni è stato soccorso per un grave malore grazie alla sinergia delle centrali 112 Nue (Numero unico europeo per l’emergenza) della Lombardia e dell’Emilia Romagna. Erano circa le 10 di ieri mattina quando l’uomo si trovava nella sua abitazione di Longastrino. Da quanto si è appreso il 58enne in quel momento era in videoconferenza per lavoro con alcuni colleghi di Milano e ad un certo punto ha iniziato ad accusare i primi sintomi di un grave malore. Gli interlocutori dell’uomo si sono subito accorti che qualcosa non andava ed hanno allertato la centrale 112 Nue della Lombardia, una realtà nata oltre dieci anni fa in grado da raccogliere le richieste di emergenza di oltre tre milioni di utenti. Il numero unico per l’emergenza è attivo da fine dicembre anche nella nostra regione e gli esperti operatori lombardi hanno allertato immediatamente i colleghi emiliano romagnoli, descrivendo accuratamente la gravità della situazione. Nel giro di pochi istanti la chiamata di soccorso è stata girata alle centrali dell’emergenza sanitaria e dei vigili del fuoco, al fine di minimizzare i tempi del soccorso.

Sul posto si sono quindi precipitati i pompieri del distaccamento di Portomaggiore e una ambulanza del 118 di stanza ad Argenta. Identificato il luogo anche con l’aiuto di alcuni vicini di casa, gli uomini del 115 hanno quindi operato per aprire l’ingresso dell’abitazione in modo da permettere l’inizio delle operazioni di soccorso. Constatata l’effettiva gravità della situazione è stato richiesto l’intervento dell’elicottero, decollato dall’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, distante pochi minuti di volo. Dopo avere effettuato le prime valutazioni sanitarie sul 58enne i vigili del fuoco e gli operatori sanitari hanno operato in modo congiunto per trasferire l’uomo a bordo del velivolo sanitario, atterrato a poche decine di metri dall’abitazione, minimizzando al massimo i tempi di trasferimento per il pronto soccorso di Cona. La prontezza di spirito dei colleghi dell’uomo e il coordinamento delle attività di soccorso attraverso i dati raccolti dalle centrale 112 Nue hanno permesso di ridurre al massimo i tempi necessari per trasferire il 58 enne al pronto soccorso.