Fantini e cavalli, le accoppiate. Il totomercato accende il Palio di Ferrara
Tanti nomi storici e il campione in carica cambia casacca. Appuntamento il 31 maggio con le gare notturne in piazza Ariostea
Ferrara Mancano poco più di tre settimane a una delle serate più attese dell’anno per Ferrara. Sabato 31 maggio, sotto le luci di una piazza Ariostea trasformata in arena, tornerà a correre il Palio: uno dei più antichi d’Italia, celebrato sin dal 1259 e ispirato al palio straordinario indetto nel maggio 1452 per festeggiare l’incoronazione di Borso d’Este a Duca di Ferrara. Quella di quest’anno sarà la terza edizione in notturna, una scelta ormai consolidata, pensata per offrire un’esperienza più godibile sia per il pubblico che per gli animali, lontana dal sole cocente del pomeriggio.
La serata inizierà con il tradizionale corteo storico, che partirà dal Castello Estense e sfilerà lungo corso Ercole I d’Este e corso Biagio Rossetti, per poi confluire in piazza Ariostea. Le quattro corse in programma – Putti, Putte, Asine e Cavalli – scandiranno il ritmo della serata. Le prime due vedranno al centro giovani atleti under 16, in gara per il Palio Rosso di San Romano e il Palio Verde di San Paolo. Seguirà la corsa delle asine, valida per il Palio Bianco di San Maurelio, dove il percorso sarà affrontato per tre giri. Infine, il momento più atteso: la corsa dei cavalli, per il Palio Dorato di San Giorgio, su quattro giri di pista più il tratto di lancio, con partenza ai canapi e l’insindacabile giudizio del mossiere, ruolo affidato quest’anno a David Busatti.
Il totomercato
E proprio sulla corsa regina si concentrano voci, strategie, rivalità e speranze di vittoria. Borgo San Giovanni, campione in carica e dominatore dell’albo d’oro con 45 vittorie, per questa edizione ripone la propria fiducia in Carlo Sanna, detto “Brigante”, fantino affermato già vincitore di tre Palii di Siena, che guiderà Alba Solare-Divino Amore, un binomio affiatato che punta al bis. A contendere lo scettro ci sarà Francesco Caria, vincitore della scorsa edizione con Borgo San Giovanni, che questa volta difenderà i colori del Borgo San Giacomo in sella a Benitos-Ellere. Antonio Siri, altro veterano dei palii italiani, correrà per Santo Spirito su Chimera da Clodia-Selvaggio, un’accoppiata esplosiva e dal temperamento acceso. Interessante anche la scelta del Borgo San Luca, che ha puntato su Dino Pes, vincitore di un Palio di Siena e uno di Asti, in sella a Abracadabra-Dispettoso. Più esperto il binomio del Rione San Paolo, con Mattia Chivassa e Banzay-Diamante Prezioso. Il Rione San Benedetto, con un totale di 30 vittorie e voglia di tornare sul gradino più alto, si affiderà nuovamente a Marco Bitti e alla sua Borghesia, già protagonisti la scorsa edizione. Occhi puntati sul Rione Santa Maria in Vado, che da 42 anni non conquista il Palio Dorato, un digiuno che pesa come un macigno. A cercare di interromperlo ci sarà Adrian Topalli, che lo scorso anno ha gareggiato per San Paolo, su Carilbon-Debardu. Per Borgo San Giorgio, invece, saliranno in pista Enrico Bruschelli e Zodiaca-Albalonga, binomio di classe e tradizione. Tanti gli appuntamenti che anticiperanno corse in programma a fine mese, a partire da questo sabato (10 maggio) con la tradizione benedizione dei Palii e offerta dei ceri alle 16 in Cattedrale.
Il prossimo weekend invece, protagonisti i giochi giovanili delle bandiere estensi e gli antichi giochi estensi in piazza del Municipio. Infine, sabato 24, il Magnifico Corteo vedrà sfilare da piazzale Medaglie d’Oro a piazza Castello, i figuranti delle 8 contrade e della Corte Ducale.