La Nuova Ferrara

Ferrara

Il riconoscimento

Le Bandiere blu sventolano sui sette Lidi: 2025 di conferme per Comacchio

Le Bandiere blu sventolano sui sette Lidi: 2025 di conferme per Comacchio

In Italia vessillo consegnato a 246 Comuni: ecco le spiagge top in Emilia-Romagna

2 MINUTI DI LETTURA





Comacchio Confermate le Bandiere blu in tutti e sette i Lidi. Il vessillo che attesta, tra l'altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso del territorio va quest'anno a 246 Comuni rivieraschi, dieci in più rispetto all’anno scorso.
In Emilia-Romagna, oltre a Lido Spina, Lido Pomposa, Lido Scacchi, Lido Nazioni, Lido Volano, Lido Estensi e Porto Garibaldi ci sono anche spiagge di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Nel dettaglio: Marina Romea/Porto Corsini, Marina di Ravenna/Lido Adriano, Lido di Savio, Lido di Dante/Lido di Classe, Casalborsetti (Camping). Milano Marittima e Pinarella (Cervia). Cesenatico-Levante (Valverde-Villamarina), Ponente, Gatteo - Gatteo Mare, San Mauro Pascoli - San Mauro Mare. Bellaria Igea Marina - Igea Marina, Riccione – Litorale, Misano Adriatico - Misano Centro, Porto Verde, Cattolica - Regina dell’Adriatico.

Come funziona

I 32 criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente. Grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Non bisogna inoltre dimenticare l’azione di sensibilizzazione intrapresa affinché i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio.

Sostenibilità

 «Anche quest’anno registriamo un incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu», ha dichiarato Claudio Mazza, presidente della Fondazione FEE Italia: «Quest'anno abbiamo chiesto alle Amministrazioni comunali di redigere e presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027. Uno strumento che seguirà il Comune in tutto il suo percorso di Bandiera Blu, aiutandolo ad avere una visione unitaria rispetto agli interventi da compiere e a mantenere la rotta sull'impostazione al miglioramento continuo. Ne è derivata una programmazione seria e strutturata, regione per regione, comune per comune. Il soggetto cardine del Piano per la Sostenibilità, così come per tutto il percorso della Bandiera Blu, è la comunità nel suo insieme con l'obiettivo di rispondere alle sfide ambientali globali, rafforzando il proprio impegno nella tutela dell'ambiente, nella lotta al cambiamento climatico e nel miglioramento della qualità della vita per cittadini e turisti», conclude Mazza.