La Nuova Ferrara

Ferrara

Viabilità

Cento, Ztl con l’occhio elettronico. Telecamere in cinque varchi

Cento, Ztl con l’occhio elettronico. Telecamere in cinque varchi

Obiettivo ridurre il traffico riservandolo agli autorizzati

3 MINUTI DI LETTURA





Cento È destinata a cambiare e non poco la viabilità nel centro storico di Cento. In arrivo ci sono gli occhi elettronici. Il Comune ha fatto richiesta al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità di poter realizzare un sistema automatizzato di videocontrollo dei veicoli in accesso alla Zona a traffico limitato e all’Apu, ovvero l’Area pedonale urbana.

Cinque i varchi dove, in caso di assenso ministeriale, saranno installate le telecamere pronte a multare chi infrange le regole: tre per quanto riguarda la Ztl (corso Guercino intersezione via Bonzagni, via Matteotti intersezione via Baruffaldi e corso Guercino intersezione via Accarisio) e due in relazione all’Apu (corso Guercino intersezione via Campagnoli e corso Guercino intersezione via Provenzali).

Il progetto intende rafforzare il rispetto delle norme di accesso al centro storico e dare corpo al telecontrollo nella Ztl, che a Cento esiste dall’inizio degli anni Novanta. La relazione inviata al ministero, elaborata dalla Polizia locale, parla della necessità di «ridurre il traffico veicolare riservandolo ai soli autorizzati, migliorare la sicurezza e diminuire i livelli di inquinamento, rendere l’area più fruibile per i cittadini ed i turisti che la frequentano, favorire l’aggregazione sociale nel rispetto della salute pubblica, alleggerire le procedure di controllo e rilascio dei permessi di accesso a breve e a lungo termine, migliorando altresì il livello del servizio e la qualità della fruizione offerti al cittadino, favorire nell’attuale contesto sociale ed economico, le attività commerciali ivi ubicate».

La Polizia locale richiama il Piano aria integrato regionale (Pair 2030) approvato dall’Assemblea legislativa nel gennaio del 2024; un documento, ricorda la Polizia locale, «che non impone più obiettivi specifici e quantitativamente definiti per i sistemi di Ztl, aree pedonali e dotazione di piste ciclabili, ma ne ribadisce l’importanza e il ruolo centrale che queste misure hanno nello sviluppo della mobilità sostenibile e della mobilità attiva».

Tornando alle caratteristiche degli impianti, per i quali il Comune si è già rivolto alla ditta specializzata Project Automation di Monza per utilizzarne la strumentazione, questi hanno come scopo principale l’identificazione dei veicoli in transito attraverso ciascun varco elettronico ai fini di verificare l’autorizzazione all'accesso. Il sistema opera tramite il riconoscimento automatico, attraverso l’elaborazione digitale dell’immagine e della lettura della targa, dei soli veicoli in indebito accesso; dati che vengono temporanea archiviati elettronicamente, in raccordo con la centrale operativa, per arrivare alla successiva eventuale contestazione d’infrazione.

Il sistema di videosorveglianza in città andrà quindi rafforzandosi: già ora le telecamere di cui è dotato il Comune sull’intero territorio sono 52 (erano 29 nel 2022), tra cui cinque portali Targasystem per il controllo delle targhe. Un modo per rinsaldare la sicurezza urbana, visto che i sistemi di videosorveglianza, come riporta la relazione della Polizia locale, «rappresentano una forma di dissuasione per soggetti malintenzionati, incrementando la percezione di sicurezza, con la tangibile presenza e monitoraggio, da parte delle forze di polizia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA