La Nuova Ferrara

Ferrara

L’evento

Invasione colorata a Ferrara. È la carica delle Grazielle

Invasione colorata a Ferrara. È la carica delle Grazielle

Domenica 18 maggio l’evento: si pedala in casco e vestiti bizzarri. C’è anche chi arriverà dalla Puglia. Il programma e come iscriversi

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara È proprio il caso di dire in sella al buonumore con “La carica delle Grazielle” in programma domenica 18 maggio dalle 8.30 alle 16 quando la città ospiterà la quarta edizione della pedalata goliardica organizzata da Uisp Ferrara con il patrocinio del Comune, del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e di Confagricoltura con il contributo di numerosi sponsor privati. La manifestazione è stata presentata ieri mattina a Palazzo Naselli-Crispi davanti al vicepresidente del Consorzio di Bonifica Massimo Ravaioli, all’assessore allo Sport Francesco Carità, alla presidente Uisp Eleonora Banzi, alle organizzatrici Silvia Zannini e Marina Zanardi e al referente ciclismo Moreno Zagati.

Il ritrovo è fissato in corso Ercole I d’Este all’angolo con corso Giovecca a partire dalle 8.30 mentre la partenza è prevista alle 9 sulle note di Dammi una Graziella il brano scritto per l’occasione da Zannini e Zanardi. I partecipanti pedaleranno in sella alle inconfondibili biciclette pieghevoli nate negli anni Sessanta lungo un anello di circa 42 chilometri che consentirà di ammirare le bellezze di Ferrara e del suo territorio. L’andatura sarà volutamente lenta e le soste gastronomiche permetteranno di assaporare prodotti tipici in cornici storiche come Villa Gulinelli a Montesanto e l’azienda agricola Molesini ad Aguscello. Il gran finale con musica balli e premiazioni si terrà al chiosco Santo Spirito in via Mortara.

Sono già circa 250 gli iscritti provenienti da Teramo, La Spezia, Monza, Novara, Puglia e naturalmente dalla provincia estense. Tra loro ci sarà anche il Gruppo Estense Parkinson che percorrerà il primo tratto del percorso. Ravaioli ha sottolineato che il Consorzio sostiene con convinzione un’iniziativa capace di coniugare sport, socialità e promozione del territorio. Banzi ha ricordato che «la Uisp difende da sempre lo sport per tutti, non competitivo e inclusivo». Le iscrizioni resteranno aperte fino a domenica mattina direttamente alla partenza con una quota che comprende ristori e gadget. L’obiettivo è superare il record delle trecento Grazielle in parata. Il traffico sarà regolato lungo l’intero itinerario e l’organizzazione raccomanda l’uso del casco e un abbigliamento colorato.