La Nuova Ferrara

Ferrara

L'evento

Palio di Ferrara, la carica dei 200 piccoli sbandieratori. «Sempre di più e più bravi»

Margherita Goberti
Palio di Ferrara, la carica dei 200 piccoli sbandieratori. «Sempre di più e più bravi»

Esibizioni da applausi in piazza Municipale, con le “giovanili” divisi in tre fasce d’età. Ieri notte i primi verdetti senior e oggi conclusione a partire dalle 16

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara I Giochi Giovanili delle bandiere, uno dei momenti più partecipati del Palio sia per il numero dei protagonisti, sia per quello dei genitori, nonni e parenti che assistono alle gare, risale agli anni ’90 ma ad ogni edizione riesce sempre a suscitare le stesse emozioni, trepidazioni e speranze di vittoria. L’atmosfera infatti non può cambiare perché sono i bambini che mantengono intatto lo spirito che la caratterizza, e così è stato anche ieri in piazza Municipale. «Quest’anno – racconta Giovanni Bellini della Contrada di Santa Maria in Vado – partecipano circa 200 bambini, un numero notevole e legato ad un incredibile aumento di iscrizioni dei più piccoli ai nostri Rioni e Contrade che sono per eccellenza contenitori sociali sicuri frequentati dalle famiglie al completo che sanno di inserire i loro figli in un clima sano, dove vi sono ancora vivi i valori dell’amicizia, dell’aiuto reciproco, del sostegno quando si è in difficoltà».

E se la città è abituata a queste iniziative ed una volta all’anno le rivive con lo stesso entusiasmo, non lo sono da meno i turisti che sono rimasti incantati dalla qualità degli esercizi che i piccoli sbandieratori compiono con tanta disinvoltura, suscitando anche commenti lusinghieri mentre invece gli occhi dei genitori e dei nonni si inumidiscono per la commozione.

Tre le fasce che partecipano per ogni Contrada: i piccoli dai 7 ai 9 anni, quelli dai 10 ai 12 ed infine chi ha compiuto 13 anni e non supera i 15. Ieri hanno dovuto sostenere tre prove: un’esibizione singola, a coppie ed a squadra che può essere da tre a 12 componenti. Con le prove degli adulti che si sono disputate ieri dalle 20.30, l’unica differenza sta proprio nella tipologia della squadra che per loro si suddivide in piccola e grande formazione.

Ecco i risultati. Coppia tradizionale Esordienti: 1) Emma Fazzini-Giulia Gardenghi (S. M. in Vado); 2) Giulia Gallo-Filippo Camattari (San Giorgio). Coppia Giovanili: 1) Gherardo Bovolenta-Francesco Novi (S. Giorgio); 2) Luca Battaglia-Mattia Crisci (S. Paolo); 3) Chiara Ferraro-Elena Dalfreddo (S. Giorgio). Coppia Under 15: 1) Nicola Cicognani-Gabriele Lombardi (S. Giacomo); 2) Anna Scaranaro-Viola Alberico (S. Luca); 3) Matteo Santangelo-Diego Poletti (S. Spirito). Squadra Esordienti: 1) S. Spirito; 2) S. Luca. Squadra Giovanili: 1) S. Paolo; 2) S. Giorgio; 3) S. Benedetto. Squadra U15: 1) S. Luca; 2) S. Giacomo; 3) S. Paolo. Musici giovanili: 1) S . Giacomo; 2) S. Giorgio. Musici U15: 1) S. Giorgio; 2) S. Luca; 3) S. Spirito.

Oggi alle 9 Singolo giovani, dalle 11.30 la premiazione dei più piccoli, mentre i più grandi dai 16 anni in su saranno premiati nel pomeriggio. Ieri notte le prima gare senior, oggi la conclusione, dalle 16, con Coppia e Piccola squadra. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA