La Nuova Ferrara

Ferrara

La manifestazione

Legalità, responsabilità e diritti. Il festival al parco Coletta di Ferrara

Nicolas Stochino
Legalità, responsabilità e diritti. Il festival al parco Coletta di Ferrara

Dal 29 al 31 maggio incontri su appalti, mafia e violenza di genere. L'assessore: "Appuntamento di riflessione essenziale per la cittadinanza"

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Dal 29 al 31 maggio 2025 il parco Marco Coletta si trasformerà in un vivace spazio di confronto e partecipazione civile grazie alla sedicesima edizione della “Festa della legalità, della responsabilità e dei diritti”. «Anche quest’anno rinnoviamo un appuntamento che è diventato un momento di riflessione essenziale per l’intera cittadinanza – ha dichiarato ieri in conferenza stampa l’assessore Cristina Coletti –. Grazie alla preziosa collaborazione con Avviso Pubblico, abbiamo voluto dedicare uno spazio specifico agli amministratori e ai tecnici delle Pubbliche amministrazioni, consapevoli dell’importanza di affrontare queste tematiche a tutti i livelli istituzionali».

L’apertura ufficiale avverrà giovedì 29 alle 14: dopo i saluti istituzionali del prefetto Massimo Marchesiello, del presidente della Provincia Daniele Garuti e dell’assessore Coletti, si svolgerà la tradizionale premiazione del “Cittadino Responsabile 2025”, riconoscimento conferito a chi con un gesto di straordinaria umanità ha onorato la comunità locale. Alle 14.30 prenderà il via il convegno “Il codice dei contratti pubblici. Novità, rischi e presidi di prevenzione di illeciti”, rivolto ad amministratori, dirigenti e tecnici degli enti locali. Organizzato da Avviso Pubblico insieme alla Prefettura, l’incontro affronterà le sfide poste dalle infiltrazioni criminali nel ciclo degli appalti pubblici. Interverranno l’ingegnere Luca Bertoni (Energy Manager), l’assessore di Parma Francesco De Vanna e il professor Marco Magri dell’Università di Ferrara, con la moderazione di Isabella Masina, vicepresidente di Avviso Pubblico. «La legalità si pratica ogni giorno, con scelte e progetti concreti», ha ricordato Masina, sottolineando come «laboratori di formazione e momenti di confronto siano indispensabili per difendere la comunità dalle mafie e dalla criminalità organizzata».

Venerdì 30, alle 18, sempre sotto l’egida di Avviso Pubblico, sarà presentato il libro “Storie di vittime innocenti di mafia” di Valeria Scafetta, con la partecipazione del professor Dario Poppi di Libera Ferrara. Alle 21, la proiezione di “Fortapàsc” di Marco Risi, pellicola che ripercorre la tragica vicenda del giornalista Giancarlo Siani, a cura di Arci.

Sabato 31, alle 10.30, spazio al tema della violenza di genere con la presentazione del podcast “Non sono degna di te” dell’associazione Linea Rosa Odv di Ravenna. Interverranno le dottoresse Lisa Galli e Marianna Santonocito e Angela Gamberini del Centro Donna Giustizia, mediate da Camilla Ghedini. A chiudere la rassegna, la proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero. In caso di maltempo, le iniziative di giovedì 29 si svolgeranno nella Sala Arengo della Residenza Municipale, mentre gli appuntamenti di venerdì e sabato saranno trasferiti al cinema San Benedetto.


© RIPRODUZIONE RISERVATA