Luca, il genietto della matematica. A 12 anni da Ferrara è quinto in tutta Italia
Lo studente delle De Pisis “convocato” in Tunisia
Ferrara Non servono super poteri per risolvere enigmi impossibili: bastano impegno, tanta passione e una mente brillante. Luca, a soli 12 anni, lo ha dimostrato, classificandosi quinto ai Giochi Matematici organizzati dall’Università Bocconi, il 10 maggio scorso a Milano: la prima volta per uno studente ferrarese. Un riconoscimento importante che porterà il nome di Ferrara fino alla Tunisia, dove si disputerà la finale internazionale.
Classe 2012, Luca La Rocca, studente della scuola media De Pisis, ha sempre avuto fin da piccolo una forte predisposizione per i numeri. A raccontarlo piena d’orgoglio è la mamma Cristina Diricatti: «Non ci aspettavamo nulla, per noi andava già bene aver partecipato. Era la primissima volta che disputava una competizione di questo tipo. Arrivare subito in finale è davvero una grande soddisfazione. Specialmente perché rappresenterà l’Italia nella competizione internazionale».
Il percorso per accedere alla finale nazionale non è stato affatto semplice: Luca ha superato una preselezione online a febbraio, classificandosi secondo. A seguire, ha affrontato la semifinale presso l’Istituto De Pisis, dove si è piazzato quarto. Un risultato che gli ha spalancato le porte per la finale. In gara contro di lui più di 1270 studenti provenienti da tutta Italia: 12 arrivavano da Ferrara.
Una gara difficile quella affrontata da Luca il 10 maggio scorso, che l’ha visto però uscire vittorioso. La prova, composta da 10 quesiti, è durata 90 minuti. Luca li ha risolti tutti, con tranquillità e lucidità. «Quando è uscito – racconta ancora la mamma – ci ha detto che aveva finito con 20 minuti d’anticipo. Era sereno e fiducioso». Nel pomeriggio è arrivata l’attesissima premiazione in aula magna:. «Quando il professore della Bocconi ha annunciato: “E ora premiamo i primi cinque, i più bravi della giornata. Da Ferrara…”, l’emozione è esplosa. Orgoglio di mamma», sussurra Cristina, ancora commossa.
Luca, oltre ad avere una naturale predisposizione per la logica, pratica nuoto e da settembre si dedica anche al jujitsu. Ma è la matematica la sua vera passione, coltivata anche grazie all’insegnante della scuola che lo ha allenato con grande entusiasmo. «Ha affrontato tutto con serenità, divertendosi. Non ha gareggiato contro gli altri, ma con se stesso».
La prossima sfida che lo attende è la più importane però: Luca farà parte della nazionale italiana che rappresenterà il nostro paese in Tunisia durante lo svolgimento della finale internazionale ad agosto. Inoltre, il giovane talento, prenderà parte ad un altro evento di portata nazionale che si terrà a fine luglio sul lago Maggiore dove si svolgeranno gli allenamenti della nazionale e verrà presentata ufficialmente la squadra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA