La Nuova Ferrara

Ferrara

L’evento

L’ingresso trionfale di Borso. Il Magnifico Corteo del Palio incanta Ferrara

Nicolas Stochino
L’ingresso trionfale di Borso. Il Magnifico Corteo del Palio incanta Ferrara

Corso Giovecca e piazza Castello invasi da migliaia di persone. La madrina Elena Radonicich: «Una manifestazione che racconta la storia di una comunità unita»

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara È tornato a incantare la città il Magnifico Corteo, centro nevralgico delle celebrazioni del Palio di Ferrara, che nella serata di oggi ha trasformato il centro cittadino in uno scenario rinascimentale, tra sfarzo, emozione e memoria storica.

Migliaia di persone hanno affollato corso Giovecca e piazza Castello per assistere a uno degli eventi più attesi e sentiti dalla comunità ferrarese, una rievocazione che ogni anno si rinnova nel segno della tradizione e della bellezza. Poco prima delle 21, da piazzale Medaglie d’Oro, ha preso il via il lungo viaggio del corteo. Ad aprire la sfilata i Gonfaloni della Città di Ferrara e della Fondazione Palio, i quattro Palii e le autorità cittadine. Tra i primi anche il presidente della Fondazione Palio Nicola Borsetti, al fianco della madrina di questa edizione Elena Radonicich, vestita in abiti dorati. «Sono arrivata oggi – ha dichiarato – e ho già cominciato ad assaporare l’impegno che ognuno mette per questa manifestazione. Mi sembra un esempio virtuoso di festeggiamento che racconta la storia di una comunità unita».

Spazio poi alla Corte Ducale, quest’anno dedicata all’ingresso trionfale di Borso d’Este in città nel 1471, nel momento in cui venne investito del titolo di duca da Papa Paolo II. A chiudere, le otto contrade cittadine hanno sfilato con i propri cortei storici, ognuno con un tema originale, curato nei minimi dettagli. Nell’ordine: Borgo San Giovanni, Borgo San Luca, Borgo San Giacomo - che sabato prossimo cavalcherà Djllu, diversamente da quanto annunciato precedentemente -, Santa Maria in Vado, Santo Spirito, San Benedetto, San Paolo e Borgo San Giorgio. All’Angolo 4S - di fronte al nuovo infopoint inaugurato oggi pomeriggio nell’ex sede del negozio di dischi Pistelli & Bartolucci - presente anche la giuria di esperti che ha valutato la qualità storica e artistica dei cortei, assegnando un punteggio che decreterà la contrada vincitrice del Premio Nino Franco Visentini, che sarà consegnato lunedì 26 maggio. «Ferrara scopre da 660 anni il suo ritmo attraverso il Palio - ha raccontato l’assessore Gulinelli -. L’inaugurazione dell’infopoint dimostra come il Palio sia centrale nell”anima e nell’animo del Rinascimento della nostra città».

In serata, con l’ingresso in piazza Castello della Corte Ducale, posizionata poi sul Palco d’Onore, è cominciata la cerimonia dell’Iscrizione delle Contrade, durante la quale l’araldo ha chiamato una a una le contrade per la conferma ufficiale della propria partecipazione alle corse previste per sabato 31 maggio in piazza Ariostea.

*IL VIDEO di Filippo Rubin