La Nuova Ferrara

Ferrara

L’esplosione

Bomba disinnescata e fatta brillare. Operazione riuscita con successo ad Argenta – IL VIDEO

Bomba disinnescata e fatta brillare. Operazione riuscita con successo ad Argenta – IL VIDEO

L’ordigno bellico ritrovato a San Biagio è stato rimosso e fatto esplodere a Filo nel primo pomeriggio. Tutto è avvenuto in condizioni di massima sicurezza, con l’Esercito in prima linea e i volontari della protezioni civile e di LIDA a supporto

2 MINUTI DI LETTURA





San Biagio È stata fatta brillare oggi nel primo primo pomeriggio la bomba inesplosa di 500 libbre che risaliva alla Seconda guerra mondiale e ritrovata nella zona di via Cascine, a San Biagio (frazione di Argenta) sul tracciato della strada alterativa alla statale 16 Adriatica che è in fase di costruzione. L’8° reggimento del Genio Guastatori Paracadutisti ha effettuato in mattinata il despolettamento dell’ordigno bellico: è stata quindi rimossa la spoletta, il congegno che potenzialmente accende la carica interna dell’esplosivo. Successivamente è stata individuata un’area nei pressi di Filo di Argenta per il suo brillamento, con la deflagrazione che è avvenuta in condizioni di massima sicurezza.

Per le operazioni è stato infatti necessario evacuare tutte le abitazioni nell’area indicata dalle 7.30 di mattina fino a dopo mezzogiorno, con le vie Nugaroni, Morari e Cascine di San Biagio chiuse fino al completamento della rimozione dell’ordigno. Sospesa momentaneamente anche la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Ravenna e Argenta e due treni regionali sono stati cancellati.

«La bomba trovata in via Cascine è stata disinnescata – ha scritto su un post Facebook il sindaco di Argenta, Andrea Baldini, intorno alle 13 – e in questo momento sono in corso le operazioni per il brillamento in un posto sicuro. Grazie ai volontari del gruppo comunale di protezione civile (alla prima operazione ufficiale sul territorio) e di LIDA che hanno supportato le operazioni; a tutte le forze dell'ordine, con il coordinamento della prefettura, e all'8 Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti che ha seguito le operazioni». Bomba trasferita nelle campagne dalle parti di Filo e verso le 14 ecco il comando. “Fuoco” e l’ordigno è saltato in aria.