La Nuova Ferrara

Ferrara

Commercio

Chiude il bar “Vita bella” di corso Biagio Rossetti a Ferrara

Margherita Goberti
Chiude il bar “Vita bella” di corso Biagio Rossetti a Ferrara

Amareggiati i clienti: «E adesso dove andremo?». La titolare: «Il proprietario mi ha richiesto il locale, poi alcuni ragazzi facevano schiamazzi e disturbavano i clienti»

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Dopo solo tre anni di attività il bar “Vita Bella” di corso Biagio Rossetti ieri ha chiuso definitivamente. Lo gestiva Jzhou Chunxi che con rammarico lascia l’attività e soprattutto i suoi affezionati clienti che già la rimpiangono.

«Le motivazioni della chiusura – ha raccontato - sono principalmente due: il proprietario che mi ha richiesto il locale per motivi suoi personali e gli schiamazzi che alcuni ragazzi fanno disturbando i residenti. Per il resto tutto era ok ma non è bastato».

Jzhou Chunxi, in Italia da 16 anni, è a Ferrara da 8 e si trovava bene. Ora, dopo un periodo di vacanza che prevede qualche viaggio per conoscere meglio il nostro Paese, si guarderà intorno e vedrà cosa fare. «Per questo se qualcuno fosse interessato all’arredamento del Bar – ha proseguito – almeno fino al 3 giugno io sarò qui a disposizione anche per far vedere cosa c’è e quindi cosa può servire».

Molto amareggiati della chiusura sono i clienti abituali che oltre a perdere un’amica che aveva la qualità di sostenerli moralmente, non hanno più un luogo dove ritrovarsi. «Lo storico Bar Olimpico dove si parlava soprattutto della Spal - hanno riferito all’unisono – è chiuso definitivamente dal 2022 a causa di un affitto troppo alto, se andiamo verso Porta Mare rimane solo il Bar Stella quasi all’angolo con via Mortara mentre verso il grattacielo in Porta Po, c’è la Cantinetta che è una paninoteca aperta solo la sera, poi c’è il Bar Lume che chiude il sabato, la domenica ed il pomeriggio ed la pasticceria San Benedetto. Dove andremo?».

Una situazione che riguarda corso Biagio Rossetti, un vero paradosso se si considera la vicinanza con le scuole e soprattutto Palazzo dei Diamanti ed il parco Massari.

Negli ultimi anni sono tante le attività commerciali di Ferrara che hanno chiuso per sempre, lasciando il posto a locali vuoti e saracinesche abbassate. Spesso erano bar e locali che svolgevano anche un’azione aggregativa, oltre a quella economica importante per alcune zone periferiche; un fenomeno definito dagli esperti “desertificazione commerciale” che sta colpendo non solo le frazioni ma anche il centro storico.