Copparo, edicola aperta da quasi ottant’anni: «Qui anche Modugno»
E’ una delle più antiche del Ferrarese, oggi c’è la terza generazione
Copparo Tre generazioni di edicolanti vendendo giornali e riviste a migliaia di clienti a Copparo e dintorni che si sono succeduti nel corso del tempo. È la carta d’identità dell’edicola di piazza del Popolo di cui è titolare Elisa Giovannini, con il fratello Diego che dà una mano. L’edicola è fra le più antiche del Ferrarese. L’incontro apre anche uno scorcio sulla storia locale, come testimonia la titolare tra un cliente e l’altro: «La nostra edicola fu aperta nel lontano 1947 - dice mostrando con orgoglio la foto d’epoca-, dalla nonna Diana Colapietro, originaria di Bari, poi trasferita a Copparo. Poi la gestione passò al figlio Lorenzo, mio padre, rimasto fino al 2009. Poi sono arrivata io. E lavoro ancora qui ogni giorno. Certo, l’arrivo di internet e dei social ha visto la riduzione delle vendite di diverse testate, come dappertutto del resto. A parte i quotidiani, le gente apprezza nella maggior dei casi i periodici settimanali, sono sempre richiesti, in particolare quelle che si occupano di gossip, non passa mai di moda. Noi quindi siamo tuttora concentrati nelle vendita dei vari giornali - e mentre parliamo vari clienti acquistano copie della Nuova Ferrara, ma non solo ovviamente -. Non forniamo altri servizi, ma diamo una mano all’associazione di volontariato Il Filo giallo».Infine, altri aneddoti, ricordi e parentele familiari anche importanti: «Essendo vicino al teatro, a volte abbiamo avuto noti attori come clienti, a esempio il grande comico Gino Bramieri. E nonna Diana era cugina di Domenico Modugno, tra i più grandi cantanti della musica italiana. Ci ha visitato più di una volta per ricorrenze di famiglia oppure quando all’epoca girava per tutta l’Italia ed era in tournée da queste parti», conclude la titolare.