La Nuova Ferrara

Ferrara

Trasporti

Estate di passione sulla Ferrara-Codigoro. Treni fermi, ci sono i bus

Estate di passione sulla Ferrara-Codigoro. Treni fermi, ci sono i bus

Lavori per l’elettrificazione e stop alla circolazione ferroviaria anche per altre linee regionali, come la Bologna-Portomaggiore: limitazioni e modifiche

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara I cantieri estivi mettono in stand by le linee ferroviarie regionali, con ripercussioni pesanti per le migliaia di pendolari ferraresi che li utilizzano. La linea interamente coinvolta è la Ferrara-Codigoro, che sarà elettrificata e riammodernata quanto a materiale ferroviario, ma sono interessate tutte le linee emiliane. Il servizio sarà svolto da autobus che però hanno limiti di capienza e sono molto più lenti, quindi si preannuncia già un’estate di passione per chi di serve abitualmente del treno.

La Ferrara-Codigoro sarà interrotta per intero dal 29 giugno al 7 settembre, a scuole chiuse, «per lavori relativi all’opera di elettrificazione e rinnovo dei binari di alcune stazioni», informa la Fer. Si tratta di lavori indispensabili per poter sfruttare il passante ferroviario di Ferrara, in via di completamento, con il lungo tunnel che non può essere servito da motrici diesel. Non basterà comunque l’estate con doppi turni, tanto che per vedere i treni elettrici sulla linea sarà necessario attendere addirittura il secondo semestre 2026, anche per via dell’iter autorizzativo con Ansfisa. Si partirà da Codigoro a sostituire binari e posare la fibra ottica, toccando progressivamente tutte le stazioni.

La Bologna-Portomaggiore, altra linea molto utilizzata dai pendolari, resterà chiusa nel tratto tra Bologna Centrale e Bologna Roveri fino a fine 2026, per i lavori d’interramento nel tratto urbano di Bologna. La Suzzara-Ferrara sarà invece sospesa nel tratto mantovano, tra Suzzara e Poggio Rusco, dal 4 agosto al 7 settembre, per il completamento del sistema di trazione elettrica. Le altre linee interessate alle interruzioni sono Parma-Suzzara, Casalecchio-Vignola, Modena-Sassuolo e Sassuolo Radici-Reggio Emilia.

Ci saranno autobus sostitutivi, con quali modalità ci sarà da capirlo. Trenitalia Tper informa che «i sistemi di acquisto sono in corso di aggiornamento. I posti disponibili sui bus, che avranno tempi di percorrenza maggiori in relazione anche al traffico stradale, possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto». Sui bus, tra l’altro, non è ammesso il trasporto bici e animali di grossa taglia, con eccezione dei cani guida. Per informazioni sulla mappa dei punti di fermata dei bus si suggerisce di consultare trenitaliatper.it.