La Nuova Ferrara

Ferrara

Lavori

Ferrara, a Palazzo Gulinelli nuova ristrutturazione e biblioteca robotizzata

Ferrara, a Palazzo Gulinelli nuova ristrutturazione e biblioteca robotizzata<br type="_moz" />

E' un progetto dell'Università, con il Comune che dà l’ok

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara La Terza Commissione consiliare del Comune di Ferrara, presieduta da Stefano Perelli, ha approvato all’unanimità due importanti delibere urbanistiche, entrambe con parere favorevole da parte di tutti i presenti. Tra i punti all’ordine del giorno, ha destato particolare interesse il progetto esecutivo per il recupero e la valorizzazione di Palazzo Gulinelli Contughi, situato in via Savonarola 38.

L’intervento previsto come Lotto 2 nell’ambito del programma per la ricostruzione di opere pubbliche e beni culturali danneggiati dal sisma del 2012 prevede il restauro, la riparazione e il miglioramento sismico dell’edificio. Il progetto, redatto dall’architetto Fabrizio Magnani, è inserito all’interno dell’ordinanza 13 del 25 giugno 2024 , che include opere pubbliche, beni culturali ed edilizia universitaria relative ai piani annuali 2013-2018.

L’edificio, il cui fronte principale fu aggiunto nella seconda metà dell’Ottocento mantenendo ordini architettonici, fregi e bassorilievi originari, ha avuto una lunga e articolata storia. Dopo essere appartenuto alla famiglia Gulinelli, fu donato all’Università di Ferrara negli anni ’70. Gravemente danneggiato dal terremoto (classificato come “danno di categoria C”), Palazzo Gulinelli è rimasto inutilizzabile fino ad oggi. «Nel corso dei secoli - ha spiegato l’architetto Magnani - si sono susseguiti interventi di varia natura, spesso poco coerenti con l’impianto originario. Ora, però, abbiamo finalmente un progetto completo. Manca solo la gara per l’affidamento dei lavori, con l’obiettivo di completare l’intervento entro il 2027».

Tra gli aspetti più innovativi vi è la trasformazione di un’area al piano terra - affacciata su un giardino di particolare pregio - nella futura biblioteca della Facoltà di Lettere. La struttura sarà dotata di stanze di lettura e di un deposito librario, con l’introduzione di sistemi automatizzati (bracci robotici) per la gestione dei volumi. Per rendere possibile l’intervento, si è reso necessario richiedere una deroga alla normativa urbanistica ed edilizia.

L’assessore all’Urbanistica Stefano Vita Finzi Zalman ha precisato che la richiesta di aumento volumetrico per la nuova biblioteca - pari a 256,21 metri cubi - è comunque compensata dalla demolizione di 438 metri cubi già avvenuta nel Lotto 1, garantendo quindi un saldo positivo per l’intera operazione.

Nella stessa seduta, la Commissione ha inoltre approvato a maggioranza anche la variante urbanistica necessaria per l’apposizione del vincolo espropriativo connesso alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico da 9,734 MW in via Sabbioni (Poggio Renatico), promosso dalla società AG 28 Srl. L’opera prevede la posa interrata di un cavo di connessione lungo circa 13 km, attraversando i territori di Poggio Renatico e Ferrara fino a via Pandolfina, con il ripristino delle sedi stradali interessate. l

Corrado Magnoni

© RIPRODUZIONE RISERVATA