La Nuova Ferrara

Ferrara

L’incontro

Agrifuturo, Ferrara capofila

Agrifuturo, Ferrara capofila

Giovedì 12 giugno il Forum del Gruppo Sae con De Castro, Bonaccini e i presidenti del settore. Dalle 16.30 in Camera di Commercio per parlare di piani, crisi climatica e innovazione

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara “AgriFuturo: coltivare resilienza” ed è il forum che Sae, il gruppo editoriale che edita la Nuova Ferrara, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio, Il Tirreno e La Nuova Sardegna, organizza per giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 16.30, nella sala conferenza della Camera di Commercio Ferrara-Ravenna. L’appuntamento è il secondo atto di un percorso annuale in cui i protagonisti dell’agricoltura d’eccellenza si ritrovano per confrontarsi tra loro e disegnare gli scenari futuri tra crisi climatica, innovazione, sovranità alimentare e sfide geopolitiche.

Dopo i saluti istituzionali portati dal sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, e dall’assessore Matteo Fornasini, si entrerà subito nel vivo dell’analisi grazie alle chiavi di lettura proposte da Paolo De Castro, presidente di Nomisma, ex commissario della Ue e ministro, che tratterà di “Crisi climatica e risorse naturali: l’agricoltura come risposta sistemica”. Il direttore della Nuova, Davide Berti, coordinerà il primo tavolo pomeridiano a cui parteciperanno Paolo Bruni, presidente di Cso Italy e Marco Salvi, presidente di Fruitimprese e a seguire altri tre ospiti, espressione del territorio ferrarese che proporranno una riflessione sulla sovranità alimentare e le nuove filiere: si tratta di Federico Fugaroli, presidente di Coldiretti Ferrara; Francesco Manca, presidente di Confagricoltura Ferrara e Stefano Calderoni, presidente di Cia Ferrara. A completare l’evento in Camera di Commercio (Largo Castello 10) sarà Stefano Bonaccini, europarlamentare ed ex presidente della Regione che porterà l’analisi sull’agricoltura partendo dal punto di vista europeo.