La Nuova Ferrara

Ferrara

L’evento

Cento, la Fiera torna alle origini

George Savignac
Cento, la Fiera torna alle origini

Un Villaggio delle Imprese all’edizione 2025 del Settembre Centese. Il palco principale degli spettacoli sarà collocato in piazza Guercino

2 MINUTI DI LETTURA





Cento Sono previste molte novità alla prossima edizione del Settembre Centese, che si terrà dal 30 agosto al 14 settembre. L’assessore Filippo Taddia offre qualche anticipazione alla Nuova Ferrara. La 441ª edizione avrà un titolo ben preciso: "Cuore della città". Al centro di questo cuore una novità che promette di cambiare il volto del Settembre Centese: il Villaggio delle Imprese, un grande spazio dedicato alle eccellenze produttive del territorio, realizzato in collaborazione con le associazioni di categoria. «Vogliamo riportare in Fiera - spiega Taddia - le aziende che fino ad oggi non sentivano la necessità di partecipare al fianco degli espositori, dato che non hanno merci da vendita al dettaglio. Aziende della meccanica, dell’automotive, dell’intelligenza artificiale, non verranno col solo scopo di vendere i propri prodotti, ma a raccontarsi, a creare relazioni. Il tessuto produttivo di Cento è molto vasto, la Fiera deve tornare ad essere il momento in cui le aziende si mettono in mostra con orgoglio». Una Fiera che punta a ritrovare la propria vocazione originaria, fatta di incontri, confronti e futuro; il Villaggio sarà allestito in centro, con uno spazio meeting dedicato a talk e workshop sui temi del lavoro, della tecnologia e della crescita del territorio. Non mancheranno gli espositori per la campionaria, ma l’obiettivo è rimettere al centro le eccellenze di Cento, infatti tra le novità più simboliche, anche il ruolo da protagonista dell’Istituto Fratelli Taddia, che celebrerà i suoi 100 anni con uno spazio dedicato. «La Fiera è casa loro - sottolinea l’assessore -, da lì sono passati imprenditori e tecnici che oggi fanno grande il territorio. Ovviamente la Fiera è aperta anche agli altri istituti, qualora volessero mettersi in mostra: è di tutti i centesi». L’altra grande novità sarà che il palco principale degli spettacoli tornerà in piazza Guercino; sul programma ancora si attendono conferme ma, assicura Taddia, ci si concentrerà sul rodato mix di artisti di fama nazionale, spettacoli artistici di alto livello, assieme a esibizioni di scuole locali ed eventi legati allo sport. Il Mela mercato in via Matteotti (tra le zone più apprezzate dell’anno precedente) con buona probabilità sarà allargato, ampliando l’area dedicata alla sostenibilità e al chilometro zero. Taddia spiega che Pirene (l’azienda che ha in gestione il Settembre) si sta adoperando con forza ed entusiasmo, soprattutto nel creare relazioni con le aziende di Cento, che saranno anche partner degli eventi: «Bisogna immaginare una direzione diversa per le fiere, dove è chiaro che il commercio al dettaglio ha perso la vecchia attrattiva; ecco che la nostra Fiera può essere allora di nuovo una vetrina per tutte quelle realtà imprenditoriale che sono il cuore dell’economia locale».