La Nuova Ferrara

Ferrara

L’evento

Da Ferrara ai Lidi in bici: sabato torna la Bike Night

Margherita Goberti
Da Ferrara ai Lidi in bici: sabato torna la Bike Night

Tre i punti ristoro, si costeggia la Destra Po

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara L’undicesima edizione di Bike Night Emilia Romagna, le indimenticabili pedalate notturne sulle ciclovie più belle d’Italia, torna nella nostra città sabato 14 giugno con una novità che Simone Dovigo presidente Witoor e primo organizzatore dell’evento ha presentato ieri in Sala Arazzi insieme a Francesco Carità assessore allo Sport del Comune di Ferrara.

«Nonostante il mondo della bicicletta si sia evoluto – ha esordito – questa manifestazione rimane attuale e molto partecipata. È un evento sportivo ma anche promozionale del nostro territorio che anche se non si vedrà con il buio della notte, consentirà comunque di cogliere tanti particolari. Il percorso infatti si effettuerà sulla Destra Po, fino al Lido di Volano che si presume di raggiungere all’alba momento straordinario che concluderà la manifestazione».

L’appuntamento per tutti coloro che hanno aderito iscrivendosi già online (la possibilità di farlo termina questa sera alle 24) e per tutti gli altri che potranno farlo direttamente sabato 14 fino alle 23.30, è in piazza Trento Trieste alle 18 dove si inaugurerà il villaggio con aperitivo offerto da Confagricoltura. Qui oltre al punto di ristoro sarà possibile noleggiare la bicicletta già prenotata, ritirare lo zainetto ed attendere il momento della partenza fissato alle 24 al quale l’assessore Carità ha promesso di essere presente.

«Non posso mancare ad un’iniziativa così importante, suggestiva ed emozionante – ha sottolineato – che avendo superato la decade rientra ormai fra quelle consolidate che noi sosteniamo».

«La competizione – ha aggiunto ancora Dovigo – prevede un centinaio di chilometri da farsi anche con la bici elettrica costeggiando le mura e poi sulla ciclovia Destra Po. Sono previsti tre punti ristoro, uno a Ro dove Serena Occhi, assessore di Riva del Po, ci ha informato che a settembre tornerà il Vecchio Mulino. Qui saranno i volontari di Uisp Ferrara e della Pro Loco di Serravalle ad accogliere i ciclisti.

Il secondo punto ristoro sarà a Serravalle presso la “Fabbrica dell’acqua” con i volontari del gruppo Anffas di Ferrara. Infine il terzo punto ristoro sarà a Santa Giustina all’Osteria della Torre Abate. Poi docce e colazione al Bagno Ristoro di Lido di Volano. Abbiamo pensato anche al rientro prevedendo che alcuni ferraresi resteranno nelle loro case dei Lidi, altri coraggiosi torneranno sempre in bici mentre per altri 260 circa ci saranno tre pullman che li porteranno a Ferrara insieme alle loro biciclette».

La novità infine riguarda le ore prima della partenza a Ferrara, ad iniziare dalle 21 orario scelto per una mini pedalata sulle mura cittadine pensata soprattutto per i più piccoli affinché possano anche loro provare l’emozione di una Bike Night City Ferrara. Ci sarà anche con 5 euro, un gadget messo a disposizione di Confagricoltura consistente in un cestino di ciliegie ed una merenda.

«Noi saremo presenti fin dal pomeriggio sul Listone – ha precisato Gian Marco Duo funzionario di Confagricoltura – per presentare i nostri prodotti, frutto del lavoro dei nostri agricoltori, della vita di un imprenditore del settore per farli conoscere ed apprezzare».

La quota di iscrizione online è di 45 euro mentre in piazza Trento Trieste è di 55 euro che comprendono assicurazione, assistenza medica e meccanica mentre per il rientro in pullman il costo è di 28 euro.

Fino a questo momento le iscrizioni online sono oltre 700 ma come sempre accade a questa manifestazione alla partenza sono quasi 1000 il 40% di Ferrara ed il resto di tutta Italia ed anche qualcuno dall’estero.

Dopo Bike Night Emilia Romagna, Simone Dovigo ha in previsione di ripetere l’evento prima a Milano, poi a Udine ed a Trieste che attraverso Treesport ha dato all’iniziativa di Ferrara un indispensabile supporto strategico.