Ferrara a misura di concerti: la viabilità cambia, parcheggi a fianco della Certosa
Zona Ariostea-Arianuova: divieti e nuove aree sosta
Ferrara Il Ferrara Summer Festival comincia la prossima settimana ma la città è già in piena mobilitazione. La zona di piazza Ariostea è un cantiere dal post-Palio, è stata pubblicata l’ordinanza del sindaco che istituisce divieti nella parte di città interessata ai concerti, e ieri sono scattate le polemiche che anticipano questo tipo di manifestazioni. Nello specifico, a finire nel mirino è la decisione di Ferrara Tua di destinare un’area in zona Certosa a parcheggio a pagamento in occasione degli eventi del Summer.
Dove si sosta «Il tuo parcheggio a due passi dal Ferrara Summer Festival» è lo slogan che campeggia in home page di Ferrara Tua, che ti porta direttamente... in viale della Certosa 37, raggiungibile, si spiega, da via Arianuova e dal primo tratto di corso Ercole d’Este. Lì si potrà parcheggiare nei giorni dei concerti «dalle 17 alle 22», con ritiro auto entro le 2.30, acquistando il ticket online con un Qr code che consentirà di entrare. La parte carrabile della Certosa trasformata in un enorme parcheggio? L’ipotesi ha fatto scatenare i social, e Sara Conforti (Pd) ha subito messo un “fermino”, «credo che il limite fosse stato abbondantemente superato quando si è permesso che Ercole I d’Este si trasformasse in una sorta di autostrada a due corsie. Un parcheggio privato in Certosa mi pare troppo, ma visto che la cosa non è completamente chiara non ci resta che approfondire e verificare ingressi, tratti di transito e uscite».
La lettura dell’ordinanza sindacale si limita ad indicare, per viale della Certosa, l’istituzione del divieto di fermata ambo i lati, con ammessi in Ztl i residenti della zona «e i fruitori del parcheggio straordinario di via Borso». L’idea, da quanto si apprende a Ferrara Tua, è in realtà di utilizzare l’ampio parcheggio recintato dei dipendenti dell’azienda, a fianco di via della Certosa, per ospitare appunto un gruppo di partecipanti ai concerti. Parecchie decine di posti venduti a prezzi variabili a seconda dell’evento, cioè 16,50 euro per Slipknot, Massive Attack, Sfera Ebbasta, Alessandra Amoroso e Tananai; 11 per tutti gli altri.
Nel frattempo sono stati chiusi con nastro biancorosso gli accessi da via Caldirolo al sottomura est, in modo da rendere evidente il divieto di parcheggio selvaggio nell’area storica, “violata” l’anno scorso dai seguaci di Calcutta.
Vengono poi istituiti diversi parcheggi straordinari nei giorni dei concerti, a pagamento ma non gestiti da Ferrara Tua. Il 19, 21 e 29 giugno, dalle 14 alle 24, nell’area verde tra via Leopardi e viale Orlando Furioso, con contestuale istituzione del divieto di fermata nel parcheggio di Orlando Furioso, e con divieto di transito nella stessa via, tra Azzo Novello e Leopardi; via Gramicia area parcheggio Cus. Per il solo 17 giugno, data nella quale si attendono 18mila persone per gli Slipknot, in gran parte da fuori, dalle 9 alle 2 del giorno successivo, si chiudono e diventano aree di parcheggio via Gramicia (accesso da piazzale San Giovanni per i residenti); via Rampari di San Rocco, tra Porta Mare e Fossato di Mortara; ancora l’area verde di Orlando Furioso e via Gramicia al Cus.
Per i disabili in tutte le giornate di concerto viene riservato corso Biagio Rossetti fino a Ercole d’Este, e solo il 17 giugno anche il tratto seguente, con sparute eccezioni. Ai motocicli viene invece riservata via Dosso Dossi, dal civico 23 al fondo chiuso con Biagio Rossetti.
Dove (non) si passa L’intera zona di piazza Ariostea è sostanzialmente riservata all’organizzazione dei concerti, dal 17 giugno al 12 luglio. Le chiusura al traffico più impattanti, a partire da corso Porta Mare e Borgoleoni da piazzetta Combattenti, vengono invece riservate a giorni e orari specifici: dall’1 del17 alle 3 del 18 giugno; dalle 14 del 19 alle 3 del 20 giugno; dalle 14 del 20 alle 3 del 21 giugno; dalle 12 del 21 all’1 del 22 giugno; dalle 17 del 24 all’1 del 25 giugno; dalle 17 del 25 all’1 del 26; e così anche per il 26 e il 27 giugno; poi dalle 17 del 28 alle 3 del 29; dalle 14 del 29 alle 3 del 30, e così pure tra il 2 e il 3 luglio. Poi ancora dalle 12 del 4 lall’1 del 5 luglio; dalle 14 de 5alle 3 del 6 luglio; dalle 17 del 10 all’1 dell’11; dalle 12 dell’11 all’1del 12 luglio; e infine dalle 17 del 12 alle 3 del 13 luglio.