La Nuova Ferrara

Ferrara

L’iniziativa

Agrifuturo, il giorno del forum a Ferrara

Agrifuturo, il giorno del forum a Ferrara

Questo pomeriggio il convegno organizzato dal Gruppo Sae nella sala convegni della Camera di Commercio

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Parlare di agricoltura e confrontarsi sugli scenari futuri è sempre un bene. Quando lo si fa con gli esperti del settore, capaci di portare competenze, analisi e visioni oltre che esperienza quotidiana diretta, allora il mix diventa un momento utile per crescere e migliorarsi. Si inserisce in questo ambizioso contesto il forum Agrifuturo, che si terrà oggi pomeriggio, a partire dalle 16.15 nella sala conferenze della Camera di Commercio, in largo Castello 10.

Lo organizza il Gruppo Sae, che edita anche La Nuova Ferrara, oltre alla Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio, Il Tirreno e Nuova Sardegna.
 

In tre ore complessive l’obiettivo è fissare alcuni paletti e analizzare l’evoluzione del sistema agricolo, ripartendo proprio da dove si era fermato lo scorso anno il percorso di Agrifuturo, giunto alla sua seconda edizione dopo il debutto del 2024.
 

A portare le proprie valutazioni saranno ospiti di valore, a partire dal sindaco Alan Fabbri e l’assessore all’Agricoltura, Matteo Fornasini, a cui saranno riservati i momenti iniziali per i saluti. Poi si entrerà subito nel vivo con le riflessioni che porterà Paolo De Castro, attuale presidente di Nomisma, ex ministro e commissario europeo, che proporrà una disamina su “Crisi climatica e risorse naturali: l’agricoltura come risposta sistemica”. De Castro chiacchiererà con il direttore della Nuova, Davide Berti, a cui sarà riservata anche l’interlocuzione con altri due ospiti di eccellenza: Paolo Bruni, presidente di Cso Italy, il consorzio nazionale dell’ortofrutta che continua a proporre aperture di mercato mondiali, e Marco Salvi, presidente di Fruitimprese, Associazione nazionale delle imprese ortofrutticole che proporrà una fotografia su un mercato sempre più competitivo e talvolta scorretto.
 

La seconda parte del pomeriggio è invece dedicata a sovranità alimentare, sicurezza e nuove filiere e vedrà l’intervento dei tre presidenti delle associazioni agricole più rappresentative del territorio: Federico Fugaroli in rappresentanza di Coldiretti, Francesco Manca di Confagricoltura e Stefano Calderoni di Cia. Sarà l’occasione per riportare al centro della discussione le esperienze ferraresi, cioè di un territorio dove il settore primario è ancora centrale.

E a prendere appunti ci sarà anche Stefano Bonaccini, ex presidente della Regione e attuale europarlamentare: spetterà infatti a lui fare sintesi di tutto quando si è detto e di proporre uno sguardo sull’agricoltura italiana, vista da Bruxelles.