Cento, finalmente è pronto a partire il nuovo cantiere del teatro Borgatti
Secondo tentativo per ridare alla città la struttura chiusa dal terremoto. Da lunedì 16 giugno estesa la Ztl, con divieto di sosta su entrambi i lati
Cento Ripartono, e si può proprio dire finalmente, i lavori al teatro comunale “Giuseppe Borgatti” di Cento, dopo l’annuncio dell’assegnazione dei lavori per il ripristino e il miglioramento sismico. Negli ultimi giorni qualcuno aveva notato “strani” movimenti all’interno del teatro e ieri l’amministrazione comunale ha annunciato anche i cambi di viabilità legati a questo che è un cantiere fondamentale per la città. Un cantiere fermato per via dello stop del primo appalto, seguito dal contenzioso legale tra Comune e a questo punto ex azienda appaltatrice, che ha causato una lunga e inevitabile coda di polemiche.
Eppure con tempi tutto sommato inusuali quando si parla di appalti pubblici, la nuova ditta appaltatrice (appalto da 4,7 milioni di euro che è stato aggiudicato a un raggruppamento temporaneo di imprese con base a Ravenna; l’impresa esecutrice sarà l’Associazione Cooperativa Muratori & Affini, storica cooperativa ravennate), ha iniziato il lavoro che interesserà lo storico immobile in via Guercino, in angolo con via Campagnoli, nel cuore del centro storico di Cento. Un intervento di fondamentale importanza per restituire alla città uno dei suoi simboli culturali, duramente colpito dal terremoto del 2012.
Teoricamente il cronoprogramma prevede un tempo stimato di 550 giorni per completare l’opera, tuttavia, come spesso accade in cantieri di questa portata, non si escludono variazioni dovute a imprevisti tecnici o logistici.
Nuova viabilità Per consentire l’esecuzione in sicurezza dei lavori, il Comune di Cento ha predisposto nuove misure di viabilità che entreranno in vigore da lunedì 16 giugno 2025. In particolare, sarà estesa la Zona a traffico limitato (Ztl) in via Campagnoli e nel tratto di corso Guercino compreso tra via Accarisio e piazza Guercino. Ztl che sarà attiva tutti i giorni, 24 ore su 24; potranno accedere solo residenti e titolari di attività muniti di regolare permesso. Sempre nelle stesse aree, verrà attivato il doppio senso di circolazione, con divieto di sosta su entrambi i lati della carreggiata per consentire il transito dei mezzi di cantiere. L’accesso sarà riservato esclusivamente ai residenti e alle attività presenti, con possibilità di carico e scarico per brevi periodi, in base alle reali necessità.
É chiaro che le modifiche alla viabilità creeranno numerosi disagi, come già avvenuto con il precedente cantiere, in particolare per i residenti, ma c’è molta attesa nel vedere come procederanno questa volta i lavori, perché ormai è chiaro, la cittadinanza non vede l’ora di riappropriarsi del proprio storico teatro.l
© RIPRODUZIONE RISERVATA