La Nuova Ferrara

Ferrara

La situazione

Maltempo, forte pioggia e temporali a Ferrara. Cade anche la grandine

Maltempo, forte pioggia e temporali a Ferrara. Cade anche la grandine

Precipitazioni e fenomeni temporaleschi intensi in città e provincia. Auto ferme per la grandine e velocità ridotta drasticamente in Superstrada. Allerta meteo gialla fino a domani

2 MINUTI DI LETTURA





A Ferrara sono arrivati pioggia e temporali. Come da previsioni, intorno alle 15.30 le precipitazioni hanno iniziato ad abbattersi su città e provincia con violenti fenomeni temporaleschi. Nel giro di pochi minuti il livello della pioggia cumulata è salito a causa dei rovesci intensi. A colpire il nostro territorio anche la grandine, tanto che alcuni automobilisti hanno preferito interrompere la circolazione per evitare danni. Auto ferme nelle piazzole di sosta sulla Superstrada Ferrara-mare e velocità ridotta ai 50 km/h. Si raccomanda massima prudenza per chi dovesse uscire di casa o mettersi in strada. (CLICCA QUI per la conta dei danni dopo l’ondata di maltempo passata).

In città si segnalano diversi rami e alberi caduti, e intanto quando sono quasi le 17 le nubi temporalesche si stanno spostando rapidamente verso la costa ferrarese. Arbusti anche in Superstrada, con visibilità ridotta a causa della pioggia intensa, così come sulla via del Mare. Come segnalato dai nostri lettori, alcune zone della provincia sono rimaste senza corrente elettrica: interruzioni momentanee in alcune vie di San Bartolomeo in Bosco, così come a Malborghetto di Boara a causa dei fulmini. 

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e Arpae hanno diramato l’allerta gialla per temporali, valida dalle 12 di ieri e prolungata anche per tutta la giornata di domani (17 giugno), quando «saranno previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, più probabili sul settore centro-orientale, in esaurimento dal pomeriggio. In corrispondenza delle precipitazioni di forte intensità non si escludono occasionali fenomeni franosi, di ruscellamento sui versanti particolarmente fragili, rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori e allagamenti localizzati in aree urbane».