La Nuova Ferrara

Ferrara

Il servizio

Divertirsi in sicurezza. Torna il Discobus Ferrara-mare: prima corsa il 21 giugno

Divertirsi in sicurezza. Torna il Discobus Ferrara-mare: prima corsa il 21 giugno

Il servizio di trasporto con 4 linee ogni sabato fino al 10 agosto, più la notte di Ferragosto. Quest’anno coinvolti anche i Bagni

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Orario confermato alle 3 di notte e capolinea spostato dalla stazione ferroviaria a piazzale Kennedy. Torna il Discobus, edizione 2025, il servizio di trasporto notturno che caricherà i primi giovani diretti verso i luoghi del divertimento notturno sul litorale comacchiese dal 21 giugno al 10 agosto ogni sabato e compresa la notte tra il 14 e il 15 agosto. «Crediamo molto nel progetto del Discobus, perché permette ai nostri ragazzi di vivere l’estate in sicurezza, senza rinunciare al divertimento – ha dichiarato l’assessore comunale alla Mobilità, Stefano Vita Finzi Zalman –. Promuoviamo la mobilità sostenibile valorizzando il trasporto pubblico anche in contesti non convenzionali e contribuendo alla riduzione del traffico privato e dell’impatto ambientale durante i weekend estivi».

Come è noto il Discobus trasporta i ragazzi e le ragazze dai 14 anni in su che frequentano i Lidi ferraresi durante l’estate. Il servizio piace ai Comuni ferraresi, che l’hanno richiesto, ed è stato messo a punto dal Comune di Ferrara col sostegno della Provincia e con la collaborazione degli stessi Comuni interessati. Partner tecnici dell’operazione sono l’Agenzia della mobilità di Ferrara, Tper, Tpf e Fem.

Il trasporto sarà disponibile ogni sabato notte, dalle 22.30 alle 3, fino al 10 agosto, con una corsa straordinaria prevista per la notte di Ferragosto. Nel battage comunicativo quest’anno sono stati coinvolti anche i locali del litorale, a partire da Malua 54, Barracuda, Kursaal e Marrakech («ma è probabile che ne aderiranno altri», ha annunciato Nicola Ghedini, portavoce dei locali aderenti e presidente della Cna balneari).

Il Discobus, hanno sottolineato tutti i relatori, punta a rispondere «al bisogno crescente di mobilità notturna sicura per i più giovani» ed è «molto apprezzato dalle famiglie, che vedono in questa iniziativa un valido alleato nel dare ai propri figli la possibilità di divertirsi in autonomia, ma senza rinunciare alla sicurezza». Marco Odorizzi, direttore di Ami, ha aggiunto che sono state previste «nuove fermate e orari differenziati sulle diverse linee». «Siamo incoraggiati da dati confortanti», ha commentato Cristina Targa (Tper Ferrara). E Nicola Ghedini ha ribadito: «Il divertimento deve andare di pari passo con la sicurezza». Quattro le linee a a disposizione. Il costo della corsa andata/ritorno per le Linee 1, 2 e 3 è di 5 euro, per la Linea 4 di 3 euro.