La Nuova Ferrara

Ferrara

La giornata

Parcheggi, viabilità e sicurezza: Ferrara alla prova dei grandi eventi

Parcheggi, viabilità e sicurezza: Ferrara alla prova dei grandi eventi<br type="_moz" />

Parte il Summer Festival, oggi in piazza Ariostea attese 25mila persone con arrivi da tutta Italia e non solo. Ecco tutto quello che c'è da sapere su traffico, sosta e trasporti

4 MINUTI DI LETTURA





Ferrara La voce di Corey Taylor e gli Slipknot sono pronti a far tremare Ferrara con il loro heavy metal e la città si prepara ad accogliere le 25mila persone che oggi si assieperanno in piazza Ariostea sfidando il maltempo (oggi allerta gialla) nel primo, esplosivo evento, del Ferrara Summer Festival.

Parcheggi e traffico Negli scorsi giorni ha fatto discutere la creazione di un’area di sosta a pagamento in zona Certosa, all’interno della sede stessa di Ferrara Tua in via Borso. Vengono poi istituiti diversi parcheggi straordinari nei giorni dei concerti, a pagamento ma non gestiti da Ferrara Tua.

Solo per oggi dalle 9 alle 2 di domani, si chiudono e diventano aree di parcheggio via Gramicia (accesso da piazzale San Giovanni per i residenti); via Rampari di San Rocco, tra Porta Mare e Fossato di Mortara; ancora l’area verde di Orlando Furioso e via Gramicia al Cus.

Per tutta la durata del festival, piazza Ariostea sarà “off limits” per il traffico ed anche aree come corso Porta Mare, via Borgo Leoni, corso Biagio Rossetti e corso Ercole I D’Este solamente per citarne alcune, subiranno limitazioni al traffico.

Trasporto pubblico Tante variazioni anche per gli autobus durante i concerti. La linea 1 eviterà le fermate in zona Rampari di San Rocco in entrambi i sensi di marcia. La linea 3 non transiterà per corso Biagio Rossetti deviando per viale Cavour mentre i bus della linea 4 eviteranno la zona allo stesso modo rientrando poi sul percorso abituale in via Pavone.

La linea 6 sarà deviata a partire dalle ore 16 nella sola direzione Ospedale Cona attraverso corso Isonzo, Darsena, Volano, Alfonso d’Este e rientro in linea da Piazzale delle Medaglie d’Oro. Sempre a partire dalle 16 la linea 7 in direzione Malborghetto Francolino effettuerà una deviazione simile e verranno conseguentemente soppresse le fermate comprese tra Corso Isonzo (angolo Garibaldi) e Giovecca/Teatini. La linea 9 manterrà regolare percorso in direzione Stazione, ma a partire dalle 16 e nella sola direzione Boara devierà anch’essa attraverso Isonzo-Darsena-Volano. La linea 11 effettuerà la deviazione mercatale.

Gli esercenti Con l’arrivo dei grandi concerti estivi arriva puntuale anche “l’altolà” alle bevante in qualunque tipo di contenitore rigido, con particolare attenzione al vetro. L’ordinanza comunale del resto parla chiaro per l’area perimetrata i cui vertici sono corso Porta Mare (angolo via Mortara), corso Biagio Rossetti (angolo via Ariosto), viale Cavour (angolo via Ariosto) e corso Giovecca (angolo via Mortara). “Dalle 8 del 17 giugno (oggi) fino alle 03 del giorno successivo e nelle altre serate del Ferrara Summer Festival – recita l’ordinanza – dalle 17 fino alle 03, è fatto divieto di vendita per asporto di bevande di qualsiasi genere contenute in recipienti di vetro, metallo o altro materiale rigido”.

Di conseguenza viene anche vietato il consumo tramite i medesimi recipienti sulla pubblica via. Gli esercenti ovvieranno munendosi di bicchieri di plastica, per questa rassegna di eventi che non mancherà di portare il famoso indotto alla città sotto forma anche di consumazioni.

A fare la differenza spesso, è la collocazione come spiegano dal bar pasticceria Boni di viale Cavour: «Siamo un po’ tagliati fuori qui, in termini di lavoro solo con Springsteen si è vista una vera differenza. Per ora non abbiamo ricevuto comunicazioni».

Entrando nel cuore della “zona rossa”, la titolare del Bar Palestro afferma: «Ha poco senso tenere aperto per vendere solo bottigliette d’acqua ma nemmeno io ho visto avvisi in merito. La cosa potrebbe avere un grosso impatto in giornate come queste dove il lavoro ci sarebbe».

Al Bar Jolly di piazza Ariostea è «arrivata una mail normale, non Pec, con tutte le indicazioni. Tra i bar vicini ci siamo organizzati con Hera per avere nelle vicinanze un cassonetto per il vetro che verrà consumato dentro ai locali, visto che con i concerti li spostano. Bene inoltre che sia stato tolto il limite sulla gradazione alcolica, presente invece con il Palio».

Nessuna comunicazione ufficiale invece per il bar Ariosto: «Non ci è arrivato nulla ma siamo già attrezzati con la plastica. Per certi versi in questi eventi limitare il vetro è una cosa positiva».

Tutto nella norma per “La piadineria di corso Porta Mare: «È da anni che, con gli eventi, ci sono queste prescrizioni per i quali siamo già attrezzati. Ben vengano questi concerti, si lavora molto e non speculeremo aumentando certo i prezzi».

Più risentito, infine, il bar Charme di corso Biagio Rossetti: «Con la plastica si risolve ma il vero problema è la chiusura stradale. Ancora non so a che altezza della via sarà. Non dovesse valerne la pena terrò chiuso come già successo per i Buskers».

© RIPRODUZIONE RISERVATA