La Nuova Ferrara

Ferrara

L’episodio

Resta sotto al sole per troppo tempo: malore in spiaggia a Lido Pomposa

Katia Romagnoli
Resta sotto al sole per troppo tempo: malore in spiaggia a Lido Pomposa

Ambulanza per una giovanissima

2 MINUTI DI LETTURA





Lido Pomposa Giovanissima turista accusa un malore in strada dopo la spiaggia e viene subito soccorsa da passanti e titolari di esercizi commerciali. Attimi di apprensione, ieri, verso le 13, in viale Dolomiti al Lido Pomposa, quando una turista ventenne è stata colta da un malore mentre rientrava dalla spiaggia. L’episodio è avvenuto in pieno giorno, sotto il sole a picco della domenica, in un momento in cui le temperature sfioravano i 35 gradi. Secondo quanto si è appreso sul posto, la giovane rientrava dopo la tintarella del mattino, ma era probabilmente a stomaco vuoto: al calo di zuccheri inevitabile si sarebbe unito un altro fattore, quello dell’intensa esposizione al sole, provocando un repentino abbassamento della pressione sanguigna, fenomeno culminato in un improvviso collasso. In attesa dell’arrivo del 118 i commercianti ed i passanti hanno accompagnato la ragazza a sedersi sotto la veranda di una agenzia immobiliare, portandole acqua fresca, zuccherata da bere. In pochi minuti è arrivata, a sirene spiegate l’ambulanza: i sanitari hanno poi riscontrato una situazione di disidratazione e ipotensione. La giovane è stata poi trasportata, per precauzione, al pronto soccorso dell’ospedale del Delta, dove è stata sottoposta ad accertamenti.
La giovanissima paziente, tuttavia, prima del trasporto in ospedale si era già ripresa. L’episodio accende l’attenzione sui rischi legati all’esposizione al caldo nelle ore centrali della giornata, soprattutto quando si trascorrono molte ore all’aperto, in spiaggia o in contesti soleggiati, senza un’adeguata idratazione e assunzione di cibo. Sotto la canicola estiva i colpi di calore e i malori da disidratazione rappresentano rischi concreti anche per i giovani e i primi campanelli di allarme possono essere riconosciuti in capogiri, nausea, sudorazione fredda o senso di svenimento. Fortunatamente, grazie alla prontezza dei soccorsi e anche all’attenzione dei presenti, il malore si è risolto senza gravi conseguenze. Un episodio che, tuttavia, invita alla prudenza e, come più volte ribadito da parte dei bagnini di salvataggio, esorta tutti i turisti al rispetto di semplici ma fondamentali regole di prevenzione, tuttavia fondamentali per vivere l’estate senza problemi.

Katia Romagnoli

© RIPRODUZIONE RISERVATA