La Nuova Ferrara

Ferrara

L’evento

“Diritti per la nostra strada”. Arriva il 7° Ferrara Street Pride

Margherita Goberti
“Diritti per la nostra strada”. Arriva il 7° Ferrara Street Pride

Venerdì 27 giugno incontri e musica a partire dalle 18. Domani test gratuiti per HIV e sifilide

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara L’appuntamento per la settima edizione del “Ferrara Street Pride – Diritti per la nostra strada”, che si terrà venerdì 27 giugno in via Ripagrande, sarà preceduto domani sera (dalle 19 alle 21), sempre nella sede Arcigay, da un momento di sensibilizzazione, informazione e prevenzione durante il quale si effettueranno test gratuiti per HIV e sifilide. A cura del Checkpoint Arcigay Ferrara, il servizio che si attua in forma anonima e nel rispetto della privacy, rappresenta un presidio fondamentale per la salute ed il benessere della comunità LGBTQIA+ e non solo contribuendo così alla promozione della cultura della prevenzione, dell’autocura e dell’accesso consapevole ai servizi sanitari.

Concetti che l’assessore Angela Travagli ha sottolineato nell’annunciare il Ferrara Street Pride, ringraziando gli organizzatori che in forma volontaria ed insieme al Comune contribuiscono a promuovere valori come il rispetto, l’inclusione delle diversità, la promozione di pari opportunità e tutela dei diritti umani per sostenere una collettività che sia sempre più ferma sui principi di uguaglianza e dignità di ogni individuo.

Al neo presidente Arcigay – Gli occhiali d’oro, Giacomo Catucci, il compito poi di entrare nei particolari della manifestazione. «Venerdì a partire dalle 18 davanti alla nostra sede di via Ripagrande – ha esordito – ci sarà l’allestimento del Walk – In – Tattoo a cura della tatuatrice Nikita Diaz in collaborazione con Jam Ink Ferrara. Alle 19 sono previsti interventi delle associazioni promotrici e partner dell’iniziativa che sono Famiglie Arcobaleno, Agedo Ferrara, CAM Centro di ascolto Uomini maltrattati Ferrara, CDG Centro Donne Giustizia, UDI Ferrara e CGIL Ferrara. Dalle 19.30 esibizioni artistiche della Teaserama Ferrara Burlkesque Schoolk e Dancehall, Twerk & Fermale Groove Ferrara che proseguiranno fino a mezzanotte con la musica di dj Matthew Wonderbratz, Vico e Alex». Oltre ad un momento di festa, l’evento ha anche un significato storico in quanto ricorda ciò che accadde nel giugno 1969 in un locale di New York quando ci fu una vera sommossa per affermare i diritti LGBTQIA+.