La Nuova Ferrara

Ferrara

Viabilità

Cantieri sulla bretella tra Super e A13, arriva la tregua. Corsie aperte nei weekend estivi

Cantieri sulla bretella tra Super e A13, arriva la tregua. Corsie aperte nei weekend estivi<br type="_moz" />

A Ferrara summit d’urgenza del Comitato operativo per la Viabilità presieduto dal Prefetto. Doppia carreggiata dal 29 giugno tra l’allacciamento con la Ss16 e il casello dell’A13

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Presieduta dal Prefetto Massimo Marchesiello, si è tenuta ieri a Palazzo Giulio d’Este, la riunione del Comitato Operativo per la Viabilità, allo scopo di fare il punto sullo stato dei cantieri tuttora attivi per la messa in sicurezza della Superstrada Ferrara – Porto Garibaldi.

La Direzione di Tronco di Bologna di Autostrade per l'Italia ha presentato l'aggiornamento sullo stato d'avanzamento dei lavori di riqualifica delle barriere di sicurezza del bordo laterale lungo la Diramazione D23 dell'Autostrada A13, nel tratto compreso tra il casello di Ferrara Sud e l'allacciamento con la Strada Statale 16 Adriatica. II progetto interessa il tratto tra il km 0+589 e il km 6+299 in carreggiata est, e tra il km 0+956 (svincolo Tangenziale ovest) e il km 6+302 in carreggiata ovest nei pressi del sottovia sulla strada provinciale 65 Ferrara-Consandolo nel comune di Ferrara. I lavori rientrano nel programma di ripristino dell'infrastruttura autostradale a seguito dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna nel maggio 2023.

I lavori procedono in linea con quanto annunciato a settembre 2024. Il cantiere, avviato a luglio 2024, ha visto l'esecuzione delle prime fasi di intervento sul sistema di drenaggio per migliorare l'efficienza nella gestione delle acque lungo la piattaforma, cui stanno seguendo i lavori per l'installazione delle nuove barriere di sicurezza.

L'impegno assunto da Autostrade per l'Italia di garantire la percorribilità di due corsie della carreggiata in direzione A13 Bologna-Padova entro l'estate 2025 ha portato alla decisione di implementare una rimodulazione del cantiere per venire incontro alle esigenze del territorio. Dal 29 giugno, al fine di agevolare gli elevati flussi di traffico per le località balneari tipici dei fine settimana, è stata disposta l'apertura a due corsie della carreggiata in direzione A13 Bologna-Padova dalle ore 22 del venerdì alle ore 06 del lunedì. Lo stesso dispositivo sarà garantito nelle due settimane centrali di agosto. Durante tutti i weekend estivi sono inoltre attivi presidi di sicurezza potenziati con la presenza di carri di soccorso meccanico leggero presso lo svincolo con la S.S. 16 Adriatica e l'incremento delle squadre di assistenza alla viabilità per garantire maggiore sicurezza sulla strada e tempi di intervento ridotti in caso di necessità.

«La rimodulazione del cantiere comporta uno sforzo organizzativo significativo da parte di Autostrade per l'Italia, ma lo abbiamo ritenuto indispensabile per garantire le esigenze del territorio, soprattutto in un periodo dell'anno caratterizzato dai flussi di traffico verso le località balneari» ha dichiarato Stefano Vimercati, direttore del III Tronco di Bologna. «Stiamo lavorando per rimettere a regime opere complesse come le barriere di sicurezza, gravemente danneggiate dall'alluvione, garantendo nel contempo la massima attenzione alle necessità di mobilità».

Il cronoprogramma prevede l'apertura permanente a due corsie della carreggiata in direzione A13 Bologna-Padova entro dicembre 2025, mentre la conclusione di tutti i lavori con l'apertura a due corsie della carreggiata in direzione Lidi Ferraresi è programmata entro l'estate 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA