La Nuova Ferrara

Ferrara

Il caso

Radar in difficoltà, aerei bloccati nel nord Italia – cosa è successo

Radar in difficoltà, aerei bloccati nel nord Italia – cosa è successo

Dopo ore di guasti, problemi, ripartenza a singhiozzo sembra che il centro radar che gestisce i voli del nord sia tornato alla normalità ma è stato un sabato sera complesso

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Sono ripartiti, dopo le 23, i primi voli dopo la sospensione che ha interessato il traffico aereo nel nordovest. È quanto risulta dal sito di tracking dei voli Flightradar24 (nella foto). Precedentemente l'Enav aveva comunicato che "presso il Centro di Controllo d'Area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo nell'area nord-occidentale del Paese, si è verificato un rallentamento al sistema di trasmissione dati" e che "per garantire i più elevati standard di sicurezza operativa" era stato "deciso di sospendere temporaneamente le partenze e gli arrivi negli aeroporti interessati", precisando che i tecnici erano al lavoro.

Secondo l'Associazione aeroporti lombardi, si tratta di un guasto radar che ha coinvolto fra gli altri gli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Genova e Torino. "Causa avaria del radar di Milano, tutti i voli in partenza e in arriva sul nord ovest Italia e quindi Torino subiranno dei ritardi. Forniremo ulteriori informazioni appena disponibili", ha scritto l'aeroporto di Torino sul suo sito. Un avviso analogo si legge sul sito dell'aeroporto di Bergamo: «Causa avaria al sistema radar di Linate, che ha coinvolto gli aeroporti del nord-ovest, tutti i voli in partenza e in arrivo sono sospesi in attesa della risoluzione del problema tecnico. Seguiranno aggiornamenti».

La svolta

«Grazie al tempestivo intervento del proprio personale tecnico-operativo, la problematica di trasmissione dati e connettività riscontrata presso il Centro di Controllo d’Area di Milano è stata già risolta. Il traffico aereo nell’area del Nord-Ovest d’Italia sta progressivamente tornando alla piena normalità». È quanto si legge in una nota dell'Enav diffusa poco dopo le 23.30.

La comunicazione

L'Enav, Ente nazionale per l'assistenza al volo, aveva inizialmente comunicato che "presso il Centro di Controllo d’Area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo nell’area nord-occidentale del Paese, si è verificato un rallentamento al sistema di trasmissione dati". "Per garantire i più elevati standard di sicurezza operativa, è stato deciso di sospendere temporaneamente le partenze e gli arrivi negli aeroporti interessati. I tecnici sono al lavoro per ripristinare la piena operatività nel più breve tempo possibile", ha aggiunto Enav.