Sito orfano di Zerbinate: 13 candidati per la bonifica
Lavori assegnati alla Acr di Mirandola che dovrà ripristinare la zona contaminata
Bondeno Sarà Acr Spa di Mirandola ad occuparsi della bonifica del sito orfano di Zerbinate, a Bondeno. È stato questo l’esito di una lunga procedura, formalizzata al termine della pubblicazione di un bando e della successiva adesione di 13 aziende, che si erano candidate per l’appalto. Le fasi istruttorie si sono concluse con l’analisi delle domande pervenute, ed alla fine è risultata quella dell’azienda mirandolese l’offerta economicamente più vantaggiosa con il punteggio più alto. È quanto pubblicato anche all’albo pretorio del Comune di Cento. Questo perché la procedura era stata gestita da una stazione appaltante esterna al Comune di Bondeno, luogo dove si trova il sito orfano.
Il valore dell’appalto a bando era di circa 1 milione e 127mila euro, ripartiti in 910mila euro di importo a base di gara, 29mila e 652 euro di oneri per la sicurezza e poco meno di 188mila euro relativi a “quinto d’obbligo”.
L’esito della gara potrà finalmente dare il via alla bonifica della zona contaminata, Il sito di via Consorziale a Zerbinate sarà uno dei più importanti ad essere finanziati con lo strumento del Pnrr. Il percorso, come spiega l’amministrazione, parte da molto lontano.
«Ci eravamo sempre mossi seguendo le prescrizioni tecniche stabilite nelle varie conferenze dei servizi convocate - avevano spiegato il sindaco Simone Saletti e l’assessore all’Ambiente, Marco Vincenzi - Era stato imposto al soggetto interessato un intervento di messa in sicurezza del sito contaminato, richiedendo contestualmente un dettagliato piano di caratterizzazione dell’area. Di fronte alle difficoltà incontrate, abbiamo candidato il sito in questione a finanziamento, utilizzando lo strumento del Pnrr».
L’area considerata include vari “laghetti” derivanti da attività di escavazione di argilla, per la produzione di laterizi e che in seguito sarebbero stati «riempiti con rifiuti classificati non pericolosi», stando ad una prima ricostruzione pubblicata online da Wsp Italia. Un accordo tra Ministero dell’Ambiente, Regione e Comune ha definito alcuni dettagli sulla bonifica e il ripristino ambientale. L’assegnazione dei lavori potrà restituire ora alla comunità un’area totalmente bonificata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA