La Nuova Ferrara

Ferrara

Il report

Contributi del 5x1000, quali sono le realtà che i ferraresi scelgono

Andrea Mainardi
Contributi del 5x1000, quali sono le realtà che i ferraresi scelgono

Premiate cura ed assistenza, con Ado che supera le 10mila donazioni raccogliendo quasi 300mila euro. Exploit di Ibo, che rispetto all’anno fiscale 2023 ha visto un incremento del 55%

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Come ogni anno si tirano le somme, in questo caso sull’anno fiscale 2024, per quanto riguarda la destinazione del 5x1000 ovvero la quota dell’Irpef che lo stato ripartisce nei confronti del mondo associazionistico contestualmente alle dichiarazioni dei redditi. Nella provincia di Ferrara 59.431 contribuenti hanno fatto la propria scelta per quanto riguarda il 5x1000 e complessivamente sono stati distribuiti circa un milione e mezzo di euro, includendo anche la ripartizione fatta per le scelte generiche, a circa 300 diverse associazioni del territorio.

Guardando i numeri, a farla da padrone sul territorio è Fondazione Ado che con 11.409 donatori ha incassato un totale di 284.207,32 euro piazzandosi addirittura al 138esimo posto nazionale. A seguire, decisamente staccata, si trova Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere con 62.250,18 euro a fronte di 3.749 donazioni. Meno contributi ma più cospicui per Amici di Adwa con sede a Cento: i donatori nel 2024 sono stati 1.096 ma capaci comunque di raggranellare 57.571,51 per la causa. A superare i 50mila euro (56.927,34) è anche Unife che si piazza al quarto posto tra le ferraresi con 1.118 donatori.

Guardando alle associazioni degli altri Comuni spiccano: gli Amici dei Vigili del fuoco volontari di Bondeno che raccolgono oltre 1.500 donazioni per un totale complessivo di 37.024,97 euro, l’Associazione Portuense Tutela degli Animali (1.381 donazioni per 26.138,65 euro), la Fondazione Coccinella Gialla di Cento (915 donazioni per 25.121,44 euro) e la Pubblica Assistenza Ferrarese di Fiscaglia (1.178 donazioni per 20.005,99 euro). Per quanto riguarda le associazioni sportive la più gettonata è la X Martiri di Porotto che dal 5x1000 ricava 11.934,20 euro frutto di 370 donazioni. Più staccate la Asd Tennistavolo Ferrara (6.691,10 euro con 168 donazioni) e l’Atletico Delta di Mesola la quale è la seconda associazione con meno donazioni (solo 24) di tutto il territorio. Nonostante tutto la somma raccolta arriva 5.042,96 euro.

I soggetti ai quali si poteva devolvere il 5x1000 potevano anche essere i Comuni. Quello di Ferrara è capofila con 26.741,99 euro a fronte di 850 donazioni seguito dal Comune di Cento (312 donazioni e 8.196,92 euro) e Bondeno (144 donazioni pari a 4.526,81 euro). Rovesciando la classifica c’è naturalmente anche chi dovrà accontentarsi di molto meno in termini di importo.

L’associazione culturale Operiamo di Vigarano dovrà accontentarsi di 113,59 euro, l’associazione Pennuti e contenti di Argenta ha raccolto 105,27 euro ed infine due soli donatori hanno scelto la Asd Barricata fishing club di Copparo che incassa 101,97 euro.

Il confronto con l’anno scorso rispetto all’anno fiscale 2023 si mettono in evidenza tre “new entry” importanti: Ferrara Magic & Games Aps (5.113,97 euro), Oratorio e circolo S. Biagio (4.933,20) e la Fondazione Imoletta che ha raccolto 8.547,66 euro. Le prime quattro posizioni restano invariate segno che le preferenze dei donatori ferraresi sono ormai molto ben radicate nel tempo.

L’ associazione che ha accusato un maggior calo delle donazioni provenienti dal 5x1000 sono l’associazione Oltre Tutto Aps di Cento che passa da 28.658,84 a 4.421,40 euro (-84%). Ribassi cospicui anche per l’Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà (-30,4%), Associazione ricerca oncologica sperimentale estense (-29,8%) e Associazione Viale K (-22,8%).

Chi invece ha visto aumentare di parecchio le donazione è stata Ibo Italia che passa da 6.5954,01 a 10.781,83 euro per un +55%. Sorridono infine anche Aps Servizio di accoglienza alla vita di Cento (+27,4%), Omeo bon bon Odv (+16,8) e l’Associazione insieme per l’infanzia di Comacchio (+16%).