Monopattini, a Ferrara già più di 900 multe nel 2025: sosta e casco su tutti
Divieti di sosta, mancato utilizzo del casco e passeggeri sono le infrazioni più ricorrenti. La Polizia locale applica la nuova norma e in soli 6 mesi supera le 725 sanzioni del 2024
Ferrara Sono 923 le multe ai monopattini negli ultimi sei mesi, di cui 305 per guida senza casco, 573 per divieti di sosta, 13 per il trasporto di un altro passeggero e 32 per altre violazioni di vario genere. Le infrazioni della Polizia locale Terre Estensi riguardano principalmente il mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale obbligatori e la sosta irregolare in aree pedonali, riservate ad altri mezzi di trasporto e sui marciapiedi, dove i monopattini possono essere d’intralcio per i cittadini fragili e i passeggini. Per avere un confronto con il passato ossia con il periodo precedente all’entrata in vigore della nuova normativa: nel corso di tutto il 2024 le multe ai monopattini sono state 725, numero abbondantemente superato negli ultimi sei mesi.
«L’incremento delle sanzioni riflette sia la crescente diffusione di questi mezzi di trasporto sia l’applicazione più rigorosa delle normative di sicurezza stradale», fa notare il Comune di Ferrara. «Questi numeri sono dovuti all’intensificazione dei controlli da parte degli agenti di Polizia locale - spiega invece l’assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti - e dimostrano la grande attenzione che c’è sul tema. Gli agenti fanno il possibile per fermare tutti quei comportamenti che vanno contro la legge, garantendo il rispetto delle norme del Codice della Strada per la sicurezza di tutti gli utenti. I controlli sono quotidiani e capillari su tutto il territorio comunale, con particolare attenzione alle zone del centro storico e alle aree più frequentate. Le nuove normative hanno introdotto regole più severe proprio per tutelare chi utilizza questi mezzi e tutti gli altri utenti della strada. È importante che i cittadini comprendano che queste misure non hanno finalità punitive, ma servono a garantire una mobilità più sicura e rispettosa delle regole».
Il tema dei monopattini rimane comunque all’ordine del giorno in città, non solo per le continue infrazioni che i cittadini riscontrano quotidianamente mentre vedono gli utenti - soprattutto giovani - comportarsi in modo irregolare, ma anche per il limitato senso civico che viene palesato ogni volta che un monopattino a noleggio viene lasciato in strada, in posizioni assai improbabili oppure sui marciapiedi ad ostruire il passaggio delle fasce più deboli della popolazione.