La Nuova Ferrara

Ferrara

L’esperienza

Dinner in the Sky a Ferrara. Menù e quanto costa

Dinner in the Sky a Ferrara. Menù e quanto costa

Appuntamento dal 22 al 27 luglio lungo la Darsena in occasione del Mangiafexpo. Percorso di degustazione firmato dallo chef Igles Corelli

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara In occasione dell’arrivo di Dinner in the Sky, l’attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d’altezza, sarà lo chef Igles Corelli, maestro indiscusso della ristorazione italiana e volto amato di Gambero Rosso Channel, a ideare il menù ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la storica Gastronomia Bregoli, custode dei sapori autentici della tradizione locale.

Dal 22 al 27 luglio, l’iconico ristorante sospeso approda nella suggestiva cornice della Darsena, recentemente riqualificato, trasformandola in uno dei luoghi più esclusivi e sorprendenti dell’estate. L’iniziativa si inserisce nel calendario di Mangiafexpo.

Dinner in the Sky, che ha fatto sognare il mondo con eventi da Las Vegas a Dubai, arriva a Ferrara grazie alla regia di Dits Italia, in collaborazione con DodiciEventi di Stefano Zobbi e Maria Chiara Cecchin, ideatori e organizzatori di Mangiafexpo. Ma il vero spettacolo sarà nel piatto: Igles Corelli, emblema della cucina d’autore, ha ideato un percorso di degustazione che valorizza i prodotti e le ricette della tradizione ferrarese, reinterpretati in chiave contemporanea con la collaborazione della Gastronomia Bregoli. Un’occasione irripetibile per vivere l’emozione del gusto... con i piedi nel cielo.

L’edizione ferrarese di Dinner in the Sky sarà strutturata in quattro turni giornalieri: aperitivo (17.45), apericena (18.45) e due turni di cena (20 e 21.30), offrendo così a tutti l’opportunità di vivere quest’esperienza esclusiva. I partecipanti potranno godere di una vista panoramica unica, ammirando il paesaggio cittadino e il Po di Volano, il tutto mentre si gustano piatti preparati dai migliori chef locali. 

Quanto costa e menù

Per vivere un’esperienza senza dubbio unica nel suo genere occorrerà mettere mano al portafogli: si parte dai 79 euro dell’aperitivo fino ai 198 euro per la cena. Apericena a 149 euro: costi da intendersi a persona, ovviamente.

All’aperitivo verrà servita una “pappa al pomodoro che si crede un nigiri”, poi sfera di fegato grasso con patate soffiate, lasagnetta croccante vegetariana e infine una crema fritta.

All’apericena sarà possibile gustare una sfera di fegato grasso con patate soffiate, spaghetti alla chitarra verdurine e lupini di mare all’oli di Salicornia, “Il capriolo si fa tonno”, oltre a vini in abbinamento e acqua e caffè inclusi. 

Menù completo a cena: “Pappa al pomodoro che si crede un nigiri”, crème caramel di patate/guazzetto di lupini di mare, lasagnetta croccante/ragù di mora romagnola/zabaione di parmigiano, “il capriolo si fa tonno”, risolatte al caramello salato e naturalmente vini in abbinamento, acqua e caffè inclusi. 

© RIPRODUZIONE RISERVA