La Nuova Ferrara

Ferrara

L’indagine

Mercato immobiliare ferrarese, ora tutti vogliono la provincia

Andrea Mainardi
Mercato immobiliare ferrarese, ora tutti vogliono la provincia

Rispetto allo scorso semestre cresce del 19,8% la domanda di immobili. Sempre nel territorio extra cittadino salgono richieste e prezzi d’affitto

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Superato il primo semestre del 2025, è tempo di bilanci anche per il mercato immobiliare regionale e ferrarese. Il portale specializzato Immobiliare.it ha rilevato, in Emilia-Romagna, una crescita sia dei prezzi di vendita che dei canoni di locazione rispettivamente dell’ 1,7% e del 2,7% nei primi sei mesi dell’anno.

Bologna rimane il terzo capoluogo di regione più caro in Italia per acquistare casa con 3.616 euro/mq medi (+1,5% da inizio anno). Alle sue spalle si trova la provincia di Rimini, che, a seguito di un aumento dei prezzi del 3,4% nei primi 6 mesi dell’anno, supera di poco i 2.900 euro/mq. I rialzi dei prezzi nel periodo riguardano quasi tutte le zone, a esclusione delle province di Ferrara e Ravenna, giù rispettivamente dello 0,4% e del 2,5%. Il territorio ferrarese invece spicca per l’ascesa legata alla domanda di case in vendita con un +19,8%.

Vendesi

Analizzando i dati riguardanti lo “stock” di immobili disponibili per la vendita, rispetto ai sei mesi precedenti Ferrara vede un incremento del 4,7% nel solo territorio comunale mentre il dato provinciale resta sostanzialmente invariato. Partendo da qui si può notare un incremento dei prezzi del 2,9% negli ultimi 6 mesi nel comune di Ferrara (1.654 euro al metro quadro, dato più basso rispetto agli altri capoluoghi regionali) che arriva al 7,5% se confrontato ad un anno fa. In provincia il costo è leggermente inferiore con 1.408 euro al metro quadro e dei prezzi in leggerissimo declino. Per quanto riguarda la crescita della domanda di immobili il comune di Ferrara fa registrare un +9,2% negli ultimi sei mesi ed un +14,9% negli ultimi 12 con un dato in linea con la media regionale.

Il vero “boom” è in provincia: +19,8% e addirittura +25,7% (miglior dato regionale assoluto) sempre confrontando con gli ultimi sei e dodici mesi.

Aumenta anche l’accessibilità ai single per l’acquisto di una casa: in città uno su tre può permettersi l’affare mentre in provincia la percentuale sale ad uno su due. Discorso molto simile anche per le famiglie che nel Ferrarese possono trovare più facilmente un’abitazione rispetto a quelle residenti negli altri capoluoghi regionali: nel comune l’accessibilità ai nuclei familiari è del 70% mentre in provincia si tocca il 91%.

Affittasi

Anche il mercato degli affitti risulta sempre più in crescita con una disponibilità, nel solo comune di Ferrara, che si è alzata del 14% negli ultimi sei mesi e del 30,7% negli ultimi dodici. Il territorio provinciale anche in questo caso si dimostra tra i più ferventi in regione: +55,7% di disponibilità rispetto a sei mesi fa e +41,1 rispetto al 2024. Se i prezzi restano praticamente invariati nell’area comunale, il fermento della provincia porta ad un vertiginoso aumento degli affitti che arrivano ad un +23% anche in questo caso record regionale rispetto all’anno scorso.

Infine è bene notare come, questo intero fenomeno, venga ovviamente spinto anche dalla maggior domanda di affitti in provincia di Ferrara che negli ultimi sei mesi si è impennata del 22,6% mentre nel comune si registra un calo del -5%. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA